mercoledì 7 Agosto 2019
/ 16:30

Vinicio Capossela

PIEVE TORINA – USSITA – VALFORNACE e VISSO
MC
MACERETO
prati-colorata
CONCERTO SUI PRATI

Condividi sui Social:

Percorso Appennino (PIEVE TORINA – MC)

Difficoltà: T / Distanza: da 3,4 km (dal varco) a 7,6 km (parcheggio diffuso lungo la ex S.P.209) / Dislivello (all’andata): in salita 196 mt / in discesa 40 mt
Tempo media di percorrenza: 1 ora dal varco (vedi “Più Informazioni”)

Percorso Arette (USSITA – MC)
Difficoltà: T / Distanza: 4,6 km / Dislivello (all’andata): in salita 100 mt / in discesa 240 mt
Tempo medio di percorrenza: 1 ora e 10 minuti (vedi “Più Informazioni”)

Percorso Taro (VALFORNACE – MC)

Difficoltà: T/E / Distanza: 6,4 km / Dislivello (all’andata): in salita 262 mt / in discesa 80 mt
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e 20 minuti (vedi “Più Informazioni”)

Percorso Appennino (PIEVE TORINA – MC)
Quota partenza: 816 mt
Quota arrivo: 972 mt

Siamo giunti all’ultimo concerto di RisorgiMarche 2019 e alla fine di questa terza edizione. Come in ogni favola in cerca di un lieto fine, si torna dove si è sentita la magia del tempo immobile. Si torna a Macereto, luogo dall’antica storia e dalla rara bellezza, tale da rendere quasi impossibile provare a descriverla. L’area è ricca di sentieri adottati dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che conducono verso quelle vette che incorniciano la piana.
Il percorso inizia dal parcheggio diffuso previsto lungo la strada ex S.P.209, che parte da Piè Casavecchia, passa per la frazione Appennino per poi tornare all’incrocio con la S.P.209. Il parcheggio sarà previsto lungo il lato destro della strada e a senso unico verso Visso. Il cammino è completamente sulla strada asfaltata ed è quindi consigliato per l’uso di passeggini. Non vi sono fonti d’acqua lungo questo percorso.

Percorso Arette (USSITA – MC)
Quota partenza: 1112 mt
Quota arrivo: 972 mt

Il secondo itinerario parte da una bellissima strada panoramica, che collega Macereto ad Ussita, non molto lontani dal complesso religioso, situato nell’omonimo altopiano, che è la maggiore espressione dell’architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche, e presenta affreschi di Simone De Magistris. La basilica si nota già da lontano per la sua straordinaria fattura e bellezza, ha una forma a pianta ottagonale con tre ingressi, e al suo centro c’è un tempietto in cui è incisa in latino la storia del miracolo di Macereto. Il percorso inizia dal parcheggio diffuso previsto lungo la strada S.P.66, partendo da un’area denominata le “Arette”. Il parcheggio sarà previsto lungo il lato destro della strada e a senso unico salendo da Ussita e il deflusso delle auto, a fine concerto, sarà verso la frazione Cupi. Il cammino parte dal varco all’altezza delle Arette ed è tutto su un comodo tracciato carrabile, costituito da terra ed erba, su un’area normalmente usata ad allevamento e che conduce verso Monte Careschio. Proprio in questa area passa il grande anello dei Sibillini, un percorso escursionistico di circa 124 km che si articola in nove tappe e abbraccia l’intera catena montuosa. Non adatto all’uso con i passeggini e non vi sono fonti d’acqua lungo il percorso.

Percorso Taro (VALFORNACE – MC)
Quota partenza: 790 mt
Quota arrivo: 972 mt

Il terzo itinerario parte dal Comune di Valfornace, e precisamente dalla sua frazione Taro dove è prevista un’area attrezzata a parcheggio. Il cammino inizia sulla comoda carrareccia che conduce al valico di Taro, verso la chiesina della Madonna di Monte Aguzzo, eretta per devozione su un terreno concesso al confine tra le comunità di Fiordimonte e Appennino. Qui si narra vi fosse seppellito un tesoro, che per trovarlo bisognava recarsi in chiesa a mezzanotte, perchè a quell’ora appariva un frate che, dopo aver servito messa, indicava il luogo dove cercarlo. Il cammino continua per poi deviare sulla sinistra su un tratto, di circa 1,5 km, che richiede particolare attenzione per evitare cadute, in particolare sui primi 150 mt classificati di difficoltà E (livello escursionismo). Si richiede massima attenzione e scarpe da escursione, in quanto il fondo del percorso in questione è in parte di tipo roccioso e friabile. Il cammino poi ripagherà le piccole difficoltà che si dovranno affrontare con un arrivo spettacolare, su un’area aperta dove da lontano spicca la magnifica parete nord del Monte Bove.

I tempi medi di percorrenza di un sentiero si possono calcolare in due modi: il primo è dato dall’esperienza, il secondo è più scientifico, anche se di facile utilizzo.
Un escursionista mediamente allenato, in un’ora di cammino su facile sentiero, in salita, guadagna in quota circa 350 metri, mentre in discesa si abbassa di circa 500 metri.
Se il percorso è ondulato o piano e non presenta difficoltà che richiedano particolari attenzioni, il tempo di percorrenza deve fare riferimento ai chilometri percorsi; 3,5-4 km l’ora.
I tempi calcolati sono effettivi e non tengono conto delle soste.
ATTENZIONE! Il tempo di percorrenza medio calcolato va relazionato alla propria capacità.

Ballate per uomini e bestie (La Cùpa/Warner Music) è il nuovo progetto discografico di Vinicio Capossela, l’undicesimo lavoro in studio. Definito dal suo autore “Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”, l’album è stato registrato tra Milano, Montecanto (Irpinia) e Sofia (Bulgaria) da Taketo Gohara e Niccolò Fornabaio, e si avvale della collaborazione di musicisti prestigiosi come Raffaele Tiseo, Stefano Nanni, Massimo Zamboni, Teho Teardo, Marc Ribot, Daniele Sepe, Jim White, Georgos Xylouris e l’Orchestra Nazionale della Radio Bulgara. Il tour teatrale di Ballate per uomini e bestie, previsto per l’autunno 2019, sarà anticipato nei prossimi mesi da una nuova serie di concerti-atti unici, e da alcune importanti date all’estero.

PARCHEGGIO FRAZIONE APPENNINO (PIEVE TORINA – MC)
(Parcheggio diffuso su ex S.P.209)

IN AUTO DA NORD e DA SUD:
Dall’autostrada A14, verso Sud, uscire a Civitanova Marche direzione Macerata e seguire le indicazioni per SS77, entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata. Prendere l’uscita Muccia (MC) e voltare a dx in direzione Macerata per poi voltare, subito dopo, sulla S.P.209 verso Visso. Continuare lungo la S.P.209 fino ad intercettare sulla sx, all’altezza di Piè Casavecchia, le indicazioni per il parcheggio diffuso lungo la ex S.P.209.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Muccia (MC). Voltare a dx in direzione Macerata per poi voltare, subito dopo, sulla S.P.209 verso Visso. Continuare lungo la S.P.209 fino ad intercettare sulla sx, all’altezza di Piè Casavecchia, le indicazioni per il parcheggio diffuso lungo la ex S.P.209.

PARCHEGGIO LOCALITA’ ARETTE (USSITA – MC)
(Parcheggio diffuso su S.P.66)

IN AUTO DA NORD e SUD:
Dall’autostrada A14, verso Sud, uscire a Civitanova Marche direzione Macerata e seguire le indicazioni per SS77, entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata. Prendere l’uscita Muccia (MC) e voltare a dx in direzione Macerata per poi voltare, subito dopo, sulla S.P.209 verso Visso. Continuare lungo la S.P.209 fino a Visso e proseguire in direzione Ussita. Arrivati ad Ussita prendere la strada per la fraz. Tempori e proseguire seguendo le indicazioni parcheggio RisorgiMarche.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Muccia (MC). Voltare a dx in direzione Macerata per poi voltare, subito dopo, sulla S.P.209 verso Visso. Continuare lungo la S.P.209 fino a Visso e proseguire in direzione Ussita. Arrivati ad Ussita prendere la strada per la fraz. Tempori e proseguire seguendo le indicazioni parcheggio RisorgiMarche ad intercettare sulla sx, all’altezza di Piè Casavecchia, le indicazioni per il parcheggio diffuso lungo la ex S.P.209.

PARCHEGGI FRAZIONE TARO (VALFORNACE – MC)
(I parcheggi sono su campi pianeggianti privati in fraz. Taro)

IN AUTO DA NORD e SUD:
Dall’autostrada A14, verso Sud, uscire a Civitanova Marche direzione Macerata e seguire le indicazioni per SS77, entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata. Prendere l’uscita Muccia (MC) e dirigersi verso Pontelatrave per voltare a dx in direzione Valfornace (ex Comune di Pievebovigliana) S.P.99. Continuare superando il comune in direzione Fiordimonte, Nemi ed infine voltare a dx verso la fraz. Taro e proseguire seguendo le indicazioni parcheggio RisorgiMarche.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Muccia (MC). Dirigersi verso Pontelatrave per voltare a dx in direzione Valfornace (ex Comune di Pievebovigliana) S.P.99. Continuare superando il comune in direzione Fiordimonte, Nemi ed infine voltare a dx verso la fraz. Taro e proseguire seguendo le indicazioni parcheggio RisorgiMarche.

MACERETO

Risorgimarche torna in uno dei tanti luoghi magici delle passate edizioni, anche se con vesti e cammini diversi. Si torna a Macereto e precisamente verso Monte Careschio, nel territorio comunale di Pieve Torina a circa 1000 mt s.l.m. di quota, non molto lontani dal complesso religioso che è una delle maggiori espressioni dell’architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche. L’area è ricca di sentieristica adottata e segnalata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, per l’evento programmato, si garantirà l’accesso sicuro dai territori dei Comuni di Pieve Torina, Valfornace e Ussita con cammini che lasceranno il tempo di osservare la bellezza di questi luoghi.