giovedì 18 Luglio 2019
/ 16:30

Tosca

CAMERINO – SEFRO – SERRAVALLE DI CHIENTI
MC
PIANI DI MONTE TORRONCELLO
prati-colorata
CONCERTO SUI PRATI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

SANT’ERASMO (CAMERINO)
Difficoltà: T / Distanza: 8 km / Dislivello in salita: 380 mt
Tempo medio di percorrenza: 2, 30 h

FRAZIONE AGOLLA (SEFRO)
Difficoltà: T / Distanza: 5 km (navetta 1,8 km) / Dislivello: 360 mt
Tempo medio di percorrenza: 1,50 h

FRAZIONE COPOGNA (SERRAVALLE DI CHIENTI)
Difficoltà: T / Distanza: 5,9 km / Dislivello in salita: 220 mt
Tempo medio di percorrenza: 2 h

Cantante, attrice eclettica, ricercatrice musicale e sperimentatrice, da sempre affascinata dalle musiche tradizionali di tutto mondo, Tosca ha collaborato con i nomi più importanti della canzone italiana e internazionale. Ha inciso numerosi dischi e nella sua carriera teatrale ha portato in scena vari spettacoli. Dopo aver portato, nel 2018, il tour Appunti musicali dal mondo in Brasile, Portogallo e Francia, Tosca è attualmente impegnata al suo nuovo disco. “In pochi sanno che nelle mie vene scorre sangue marchigiano. I miei nonni paterni sono nati rispettivamente a Petritoli e a Ponzano di Fermo. Quando ho l’occasione di tornare da quelle parti è sempre una festa, un richiamo sanguigno. Cerco i loro accenti nelle persone che incontro, nei profumi e nei suoni per tornare bambina cullata dalla voce e dal sorriso di mia nonna. Abbracci rari quelli lì, che ritrovo puntualmente ogni volta che metto piede da quelle parti. Abbracci che mi fanno sentire a casa”.

Percorso Sant’Erasmo (Camerino)
Si parte da Camerino, antica città ducale dalla ricca storia, legata in particolar modo al periodo della Signoria Da Varano che durò fino alla metà del ’500. Il cammino inizia da Sant’Erasmo, una delle tante piccole frazioni del Comune, e sale per una strada solo inizialmente asfaltata fino alla frazione Nibbiano. In breve il percorso diventa una ombreggiata carrareccia, oggi in disuso e non è più accessibile ai mezzi carrabili. Il cammino, in continua ma costante dolce salita, regala magnifici panorami, che spaziano dalla collina dove sorge la città di Camerino fino ai Monti Sibillini. Giunti in prossimità della Fonte Ca’ e al Passo Varano, si continua su un breve sentiero affiancato alla pineta, per poi scendere negli ampi prati di un allevamento solo in parte recintato ma, per l’occasione, aperto al pubblico. In breve si giunge al luogo del concerto sui Piani di Monte Torroncello.

Frazione Agolla (Sefro)
Il cammino nel Comune di Sefro ci accoglie in una delle sue due frazioni: Agolla, un borgo legato alla preistorica storia di Monte Primo, che ancora oggi ricorda le antiche vesti di piccolo Castrum rurale dotato di un mulino, oggi scomparso, e due piccole chiese, fra cui la preziosa San Tossano dai meravigliosi affreschi. Un piccolo castello che, con la vicina Sorti, nel tempo venne accorpato al Comune di Sefro. Il cammino parte superato il varco a fine abitato, ed è una carrareccia abitualmente utilizzata da chi ancora oggi lavora i terreni e gli allevamenti in quota nell’area di Montelago. Superato il passo Tribbio, dove è anche possibile scendere su un facile sentiero per visitare la grotta del Beato Bernardo, e la vicina Fonte Pigno, il percorso continua ancora in salita fino ad una deviazione a sinistra che conduce verso i piani di Monte Torroncello e all’area concerto. Nell’ultimo tratto il percorso pedonale coincide con la strada di servizio utilizzata dai mezzi dell’organizzazione e di soccorso, ma è possibile non lasciarsi distogliere dalla bellezza dei luoghi camminando lungo i vicini prati.

Frazione Copogna (Serravalle di Chienti)
Il terzo cammino parte da Copogna, piccola frazione del Comune di Serravalle del Chienti. Il percorso è quasi interamente su strada asfaltata non ombreggiata, con una pendenza continua e costante fino al Passo Salegri. Da lì si apre la vista sul piano superiore di Montelago, una suggestiva conca a circa 900 mt di quota circondata da rilievi appenninici che, con il Monte Igno, raggiungono i 1.435 mt. Si continua in discesa fino a superare il rifugio/ristoro di Montelago, le fresche acque della Fonte Ca’ e il Passo Varano, un taglio artificiale voluto nel 1.458 da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e ottenuto abbattendo la barriera naturale di roccia che separava i due piani. L’opera favorì il deflusso delle acque dal piano superiore a quello inferiore, e ancora oggi si sentono le acque scendere verso l’inghiottitoio sul piano inferiore, mentre in inverno creano un meraviglioso lago. Il cammino in questo punto attraversa un breve sentiero affiancato alla pineta, per poi scendere negli ampi prati di un allevamento, , in parte recintati, che per l’occasione saranno aperti al popolo di RisorgiMarche. In breve si giunge al luogo del concerto sui Piani di Monte Torroncello.

FRAZIONE SANT’ERASMO-NIBBIANO (Camerino MC)

DA NORD E SUD
Prendere l’autostrada A14 e uscire a Civitanova Marche; immettersi sulla SS77 in direzione di Macerata/Tolentino/Camerino/Roma. Uscire a Camerino/Valdiea, alla rotonda svoltare a destra seguendo le indicazioni per Camerino lungo la SP132 (svolta a destra) fino all’intersezione con la SS256 Muccese, quindi seguire le indicazioni per Muccia per 700m circa e poi svoltare a destra e prendere la SP17 seguendo le indicazioni per Morro/Serravalle di Chienti. Dopo circa 1,3 km svoltare a destra verso Pianpalette su SP94 fino a raggiungere il parcheggio.

DA MACERATA
Prendere la SS77var della Val di Chienti a Corridonia o Sforzacosta in direzione Tolentino/Camerino/Roma. Uscire a Camerino/Valdiea, alla rotonda svoltare a destra seguendo le indicazioni per Camerino lungo la SP132 (svolta a destra) fino all’intersezione con la SS256 Muccese, quindi seguire le indicazioni per Muccia per 700m circa e poi svoltare a destra e prendere la SP17 seguendo le indicazioni per Morro/Serravalle di Chienti. Dopo circa 1,3 km svoltare a destra verso Pianpalette su SP94 fino a raggiungere il parcheggio.

DA ROMA
Prendere A24, Grande Raccordo Anulare/A90, A1/E35, E45 e SS675 in direzione di SS3 a Terni. Continuare su SS3, prendere la SS77var della Val di Chienti svincolo per Foligno/Est-Macerata, seguendo le indicazioni per Macerata/Colfiorito e uscire Muccia. Alla rotatoria successiva allo svincolo prendere la prima uscita (destra) e seguire le indicazioni per Muccia/Camerino, imboccando la SP256 Muccese. Dopo circa 6 km, nei pressi dell’Ospedale di Camerino, svoltare tutto a sinistra sulla SP17 seguendo le indicazioni per Morro/Serravalle di Chienti. Dopo circa 1,3 km svoltare a destra verso Pianpalette su SP94 fino a raggiungere il parcheggio.

FRAZIONE AGOLLA (Sefro MC)

DA NORD E SUD
Prendere l’autostrada A14 e uscire a Civitanova Marche; immettersi sulla SS77 in direzione di Macerata/Tolentino/Camerino. Uscire a Camerino/Valdiea, alla rotonda svoltare a destra seguendo le indicazioni per Camerino lungo la SP132. Giunti a Camerino proseguire lungo la SP256 Muccese in direzione Castelraimondo. Nei pressi del paese, alla rotonda prendere la prima uscita in direzione Pioraco/Sefro su Strada Septempedana SP361. Oltrepassate le gallerie di accesso all’abitato di Pioraco, svoltare a sinistra lungo la SP97 in direzione Sefro e seguire le indicazioni per Frazione Agolla (dopo circa 2,8km, svolta a sinistra lungo SP7 7ª).

DA MACERATA
Prendere la SP361 Septempedana in direzione Passo di Treia, proseguire seguendo le indicazioni per San Severino Marche. Proseguire in direzione Castelraimondo fino al bivio (rotatoria) con la SP256 Muccese, prendere la prima uscita in direzione Pioraco/Sefro sempre su SP361. Oltrepassate le gallerie di accesso all’abitato di Pioraco, svoltare a sinistra lungo la SP97 in direzione Sefro e seguire le indicazioni per Frazione Agolla (dopo circa 2,8km, svolta a sinistra lungo SP7 7ª.

DA ROMA
Prendere A24, Grande Raccordo Anulare/A90, A1/E35, E45 e SS675 in direzione di SS3 a Terni. Continuare su SS3, prendere la SS77var della Val di Chienti svincolo per Foligno/Est-Macerata, seguendo le indicazioni per Macerata/Colfiorito e uscire a Muccia. All’uscita seguire le indicazioni per Camerino (prima uscita della rotatoria, svolta a destra) fino all’intersezione con la SP79 (svolta a destra) seguendo le indicazioni per Fabriano/Matelica/Camerino. Giunti nei pressi dell’Ospedale di Camerino, prendere a sinistra per la SP97 in direzione Castelraimondo (verso Vigili del Fuoco) e proseguire per circa 15 km fino al bivio (rotatoria) con la SP256 Muccese. Prendere la prima uscita in direzione Pioraco/Sefro sempre su SP361. Oltrepassate le gallerie di accesso all’abitato di Pioraco, svoltare a sinistra lungo la SP97 in direzione Sefro e seguire le indicazioni per Frazione Agolla (dopo circa 2,8 km, svolta a sinistra lungo SP7 7ª).

COPOGNA (Serravalle di Chienti MC)

DA NORD E SUD
Prendere l’autostrada A14 e uscire a Civitanova Marche; immettersi sulla SS77 in direzione di Macerata/Tolentino/Camerino/Roma. Uscire a Serravalle di Chienti e alla rotatoria svoltare a sinistra (seconda uscita) in direzione Bavareto/Serravalle di Chienti. Giunti all’abitato proseguire fino alle indicazioni per Sefro/Copogna quindi svoltare a destra sulla SP79 fino a raggiungere il parcheggio di Copogna.

DA MACERATA
Prendere la SS77var della Val di Chienti a Corridonia o Sforzacosta in direzione Tolentino/Camerino/Roma. Uscire a Serravalle di Chienti e alla rotatoria svoltare a sinistra (seconda uscita) in direzione Bavareto/Serravalle di Chienti. Giunti all’abitato proseguire fino alle indicazioni per Sefro/Copogna quindi svoltare a destra sulla SP79 fino a raggiungere il parcheggio di Copogna.

DA ROMA
Prendere A24, Grande Raccordo Anulare/A90, A1/E35, E45 e SS675 in direzione di SS3 a Terni. Continuare su SS3, prendere la SS77var della Val di Chienti svincolo per Foligno/Est-Macerata, seguendo le indicazioni per Macerata/Colfiorito e uscire a Serravalle di Chienti. Alla rotatoria dello svincolo, svoltare a sinistra (seconda uscita) in direzione Bavareto/Serravalle di Chienti. Giunti all’abitato proseguire fino alle indicazioni per Sefro/Copogna quindi svoltare a destra sulla SP79 fino a raggiungere il parcheggio di Copogna.

PIANI DI MONTE TORRONCELLO

In questi luoghi faremo un salto indietro nel tempo, con tre comuni uniti da antiche storie. Il Ducato di Camerino fu un vasto stato indipendente, governato dalla famiglia Da Varano, da sempre legato da una lunga storia di alleanza con il piccolo castello di Sefro, tanto da nominarlo per primo “libero comune”. Non da meno Serravalle del Chienti, che con la sua antica fortezza difendeva le terre del ducato, e vide santi, pellegrini e condottieri risalire il passo e scendere nella Valle Scurosa verso la terra sefrana alla ricerca di salvezza da cammini  troppo esposti. E sopra tutto lui, il piccolo Monte Torroncello che, con i suoi quasi insignificanti 1000 mt, allora come oggi osserva le genti muoversi nel gioco del loro destino. Da questi tre comuni risaliremo anche noi, non per conquistare nè per espiare, ma per emozionarci.