mercoledì 1 Agosto 2018
/ 16:30

Toquinho

Monte Cavallo / Pievetorina / Visso
MC
Pian della Cuna di Fematre
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

VARCO FEMATRE
(1400 posti auto)
DISTANZA 2,8km / DISLIVELLO 230m / TEMPO 50 min

 

VARCO FEMATRE

L’area parcheggi sarà raggiungibile dalla Valnerina, subito dopo Fematre, e potrà ospitare circa 1.400 posti auto. All’imbocco dei parcheggi è ben visibile una carrareccia usata dai mezzi agricoli che passa fra i campi suddivisi da antichi recinti in pietra a secco, dove verrà posto il varco dal quale il pubblico dovrà proseguire a piedi o in bicicletta. Il percorso sarà quasi interamente libero dal passaggio dei mezzi di soccorso e servizio, se non su un breve tratto condiviso a circa 800 mt dalla partenza. Poi il cammino prosegue sulla destra su un evidente tratturo tra i prati che fa alzare gradualmente di quota. Poco dopo si svolta verso sinistra lasciando la traccia più evidente, per continuare su una prateria ricca di cardi. Per tale ragione si consiglia vivamente di evitare pantaloni corti e qualsiasi calzatura che non sia chiusa e da trekking. Si continua il cammino fra i campi recintati da filo spinato dove è comunque possibile passare fra i varchi seguendo le indicazioni, fino a giungere all’area del concerto superata una selletta. Lungo il percorso non vi sono punti di rifornimento acqua; il cammino non è impegnativo nei suoi 2,8 km totali, e affronterà un dislivello di 230 mt con un tempo di percorrenza di circa 50 min. Sul luogo del concerto sarà disponibile una cisterna di acqua potabile ed i punti di ristoro a cura dei Comuni di Visso e Monte Cavallo.

Dopo il successo del 2017, Toquinho ritorna in Europa con un omaggio alla musica brasiliana e un tributo a tutti quei grandi amici con cui ha condiviso tanta musica e tanta poesia. Accompagnato dal talento della cantante Greta Panettieri, proporrà i duetti che lo hanno reso celebre in Italia e non solo. La “saudade” di Tom Jobim, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino. Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo. Toquinho, oppure “Toco”, come amava chiamarlo Vinicius De Moraes, con la sua voce calda e quel tocco delicato sulla chitarra, è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile.

IN AUTO DA NORD o SUD:

autostrada A14, uscita di Civitanova Marche – Macerata, prendere SS77 var della Val di Chienti in direzione Macerata, uscire a Muccia, svoltare a sinistra e proseguire su SP209 fino a Visso, superare Visso, svoltare leggermente a destra per rimanere su Strada Provinciale 209 (indicazioni per Terni/Cascia/Norcia), proseguire per circa 6 km, poi svoltare tutto a destra e prendere Strada Provinciale 51 fino ad arrivare alla Frazione di Fematre.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:

proseguire in direzione Colfiorito, prendere SS77 var della Val di Chienti fino all’uscita di Muccia, svoltare a destra e proseguire su SP209 fino a Visso, superare Visso, svoltare leggermente a destra per rimanere su Strada Provinciale 209
(indicazioni per Terni/Cascia/Norcia), proseguire per circa 6 km, poi svoltare tutto a destra e prendere Strada Provinciale 51 fino ad arrivare alla Frazione di Fematre.

Pian della Cuna di Fematre

Appena a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ci troviamo a ridosso della Riserva Naturale Montagna di Torricchio, protetta dal WWF. Si estende per circa 300 ettari su un paesaggio di tipo alto collinare, tipico della campagna marchigiana. Riconosciuta come riserva biogenetica dal Consiglio d’Europa, la Montagna di Torricchio presenta un paesaggio particolarmente ricco di fiori e fauna. Si tratta di un’area inserita nella Val di Tazza, affluente del fiume Chienti, tra le pendici del Monte Fema, Monte Cetrognola e Monte Torricchio ad una altitudine che va da 820 metri s.l.m. a 1.491 metri. È un’area isolata, distante dai grandi centri abitati e priva di popolazione residente, che ricade quasi totalmente nel Comune di Pieve Torina e per circa 2 ettari in quello di Monte Cavallo. La Val di Tazza ha costituito, nei secoli, una fonte di legname per i paesi della vallata. Di costruito vi si trova un tabernacolo ed un casale chiamato “Casale Piscini”, attrezzato con la strumentazione dell’Università di Camerino che gestisce la Riserva.