venerdì 6 Luglio 2018
/ 16:30

Simone Cristicchi

San Severino Marche / Treia
MC
La Roccaccia San Lorenzo
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Cantautore, attore teatrale e scrittore romano, Simone Cristicchi esordisce nel 2005 con il tormentone Vorrei cantare come Biagio e due anni dopo vince il Festival di Sanremo con la canzone Ti regalerò una rosa. Con il suo primo disco, Fabbricante di canzoni, si aggiudica la Targa Tenco per il Miglior Album d’Esordio. Da allora, oltre all’attività musicale, è impegnato anche come autore e interprete di spettacoli di teatro civile. Il 6 luglio porterà il suo contributo a RisorgiMarche con un concerto in cui riproporrà il suo repertorio in chiave da camera, accompagnato dal GnuQuartet, con cui già ha condiviso diversi palcoscenici e la tournée teatrale dello spettacolo Grand Hotel Cristicchi.

Varco Comune di Treia
Distanza 3,5 km / Dislivello 300 m / Tempo 1 ora

Varco Comune di San Severino Marche
Distanza 4 km / Dislivello 300 m / Tempo 1 ora e 15 min

 

PER TREIA

IN AUTO DA NORD o DA SUD:
autostrada A14, uscita Ancona Nord, SS16 direzione Jesi /Roma, uscita Jesi Centro, seguire SP 362 S.Maria Nuova/Filottrano/Polverigi/Macerata, proseguire SP128 Treia

IN AUTO DA OVEST:
da Fabriano SP256 per Cerreto d’Esi/Matelica, SP256 Muccese fino a Castelraimondo, SP361 fino a Passo di Treia, proseguire SP128 Treia

IN AUTO DA ROMA:
Direzione TERNI, SS3 per Foligno, SS77 Foligno-Civitanova Marche uscita Tolentino Est, Strada Provinciale 53 per Passo di Treia, proseguire SP128 per Treia.


PER SAN SEVERINO MARCHE

IN AUTO DA NORD o DA SUD:
autostrada A14, uscita Ancona Nord, prendere lo svincolo SS76 direzione Jesi/Fabriano, prendere l’uscita 16 Cingoli/Jesi Ovest, continuare su SP502 fino a San Severino Marche

IN AUTO DA PERUGIA:
prendere lo svincolo per Assisi/Foligno/Spoleto/Cesena, seguire SS75 e Strada Statale 77 var della Val di Chienti in direzione di Via Madre Teresa di Calcutta a Le Grazie, prendere l’uscita Tolentino Ovest da Strada Statale 77 var della Val di Chienti, prendere Strada Provinciale 127, Strada Septempedana/SP361 e Località Pitino fino a San Severino Marche

IN AUTO DA ROMA:
prendere A1dir/E35, entrare in A1/E35/E45 verso Firenze, prendere l’uscita Orte per E45 verso Orte, prendere lo svincolo a sinistra per la SS675, continuare su SS3, seguire Strada Statale Flaminia/SS3 e Strada Statale 77 var della Val di Chienti in direzione di Via Madre Teresa di Calcutta a Le Grazie, prendere l’uscita Tolentino Ovest da Strada Statale 77 var della Val di Chienti, prendere Strada Provinciale 127, Strada Septempedana/SP361 e Località Pitino fino a San Severino Marche

La Roccaccia San Lorenzo

Luogo di fortificazioni, natura e leggende, l’area della rocca di Monte Acuto, comunemente conosciuta come la Roccaccia, per via di un nobile che tiranneggiava sulla popolazione locale, è situata su una formazione rocciosa fra due valli, a 740 metri di quota. Di questa antica fortezza oggi restano in piedi pochi resti di una torre e tratti di muratura, eretta in questi luoghi ritenuti sicuri durante la guerra tra Bizantini e Longobardi. Si narrano ancora le numerose leggende di tessitrici misteriose, di galline dalle uova d’oro, di serpenti messi a guardia dei tesori nascosti, racconti di battaglie lungo la sottostante valle del fiume Potenza, ma anche storie di santità, come quella della giovane Santa Sperandia che visse in solitudine in una grotta proprio su questi monti. Un regno selvaggio per il suo isolamento, per questo tanto amato dagli eremiti, ma particolarmente bello e ricco di panorami che oggi rappresenta il baluardo di confine tra i Comuni di San Severino Marche, Treia e Cingoli e quindi non più così lontana, di facile accesso dalla frazione San Lorenzo e pertanto molto frequentato dai locali turisti e amanti degli sport all’aria aperta, quale il downhill. Diverse sono le strade, le piste ed i sentieri che consentono di raggiungerla da più lati.