Condividi sui Social:
Riparte il 23 Luglio dall’ArteParco Festival, Pescasseroli (AQ), la tournée di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo
dedicata a Nick Drake.
I live continueranno il 24 luglio al Risorgimarche, Caldarola (MC), il 26 agosto al Moon in June, Panicale (PG), il 27
agosto a Le città invisibili di Rimini e il 9 settembre a La città come Palcoscenico, Pavia.
I due musicisti tributeranno l’intramontabile Nick Drake portando sul palco il loro ultimo lavoro discografico SONGS IN A
CONVERSATION (FioriRari distributed by Artist First), un omaggio al song-writer a 50 anni dall’uscita del suo ultimo
lavoro discografico Pink Moon, album epocale nonché un piccolo, breve, delicato e misterioso capolavoro che sarebbe
sbocciato col tempo raccogliendo un numero straordinario di estimatori appassionati e consacrando un artista unico nel
suo genere.
Il tour è prodotto da Vertigo e i biglietti sono disponibili a partire da oggi, 22 giugno, su http://www.vertigo.co.it/it/rodrigo-
derasmo-roberto-angelini e presso tutte le rivendite autorizzate.
SONGS IN A CONVERSATION, nasce dal desiderio di testimoniare la grande passione per l’intramontabile Nick Drake,
per tramandare e far conoscere ai giovani musicisti la sua eredità artistica e poetica, ricca di fragilità, lirismo e
sensibilità, dando un tocco contemporaneo e moderno per restituire la magia e il carattere onirico delle versioni
originali. Questo secondo tributo, che arriva dopo Pongmoon – Sognando Nick Drake del 2005, rappresenta una
profonda interpretazione e condivisione delle tematiche e dei toni controcorrente di Drake, in cui sono di forte impatto ed
emergono le mille sfaccettature dell’animo umano.
Il progetto è composto da 11 tracce, suddivise tra un Lato A e un Lato B. Le prime due tracce del Lato A sono state
registrate e prodotte da John Wood, fonico e produttore storico di Nick Drake, presso i Vada Recording Studios in UK (a
poche miglia dalla casa natale di Drake), mentre le altre tre, sono state registrate in un secondo momento a Roma da
Daniele Ilmafio Tortora, sodale di questo progetto. Per ricreare un sound anni ‘70, molto naturale, autentico e dai toni
caldi, Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo hanno coinvolto la band con cui collaborano da sempre, composta da
Fabio Rondanini alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso e Andrea Pesce al pianoforte.
Il Lato B invece è composto da pezzi suonati e cantati live da Rodrigo e Roberto insieme ad amici, ospiti, fan di Drake
(Andrea Appino, Manuel Agnelli, Niccolò Fabi, Piers Faccini e Any Other). Questi brani sono stati catturati durante le
riprese del documentario Songs in a conversation. Le tracce sono delle versioni molto semplici e minimal, dove la voce
degli artisti e il sound prodotto dalla chitarra si uniscono in perfetta armonia con i dolci suoni che riecheggiano dalla
natura circostante.
RODRIGO D’ERASMO è violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. Dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando in studio e live con numerose band e artisti tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn, Rokia Traoré e molti altri. Dal 2008 è membro degli Afterhours, con i quali ha vinto il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. Nel 2011 è stato premiato dal M.E.I come miglior musicista dell’anno in assoluto. È stato producer ad X Factor nelle edizioni 10,11, 13 e 14 nel team di Manuel Agnelli. A partire dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato, con il quale nel 2020 ha vinto il Festival con il brano “Fai Rumore”. Nel 2021 è stato direttore d’orchestra e arrangiatore di 4 artisti in gara. Ha composto colonne sonore per il cinema e per la TV tra cui il cortometraggio “Chiusi Fuori” con Colin Firth e Stefano Accorsi presentato alla biennale del cinema di Venezia nel 2021. Rodrigo D’Erasmo ha anche composto numerose colonne sonore di documentari tra cui: “C’era 2 volte Rodari”, “Fantastic Mr. Fellini” per Sky Arte e l’ultima produzione internazionale di Sky hub, “Art Raiders”.
ROBERTO ANGELINI esordisce come cantautore nel 2001 con l’album “Il Signor Domani” e nello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani con l’omonimo brano, vincendo il Premio della Critica. Nel 2003 pubblica l’album “Angelini” che contiene le hit “GattoMatto” e “La Gioia del Risveglio”, e poco dopo fonda una sua etichetta indipendente Fiorirari, pubblicando due dischi a suo nome, “La Vista Concessa” nel 2009 e “Phineas Gage” nel 2012. Firma come co-produttore l’album di Niccolò Fabi “Tradizione e Tradimento” nel 2019, partecipando anche al lungo tour di presentazione del disco, come membro stabile della band. Come autore scrive il brano “Calore” che lancia, con la vittoria di “Amici” nel 2010, la carriera di Emma Marrone. Nel 2021 esce, per l’etichetta FioriRari, il suo quinto album intitolato “Il cancello nel bosco” e nel 2022 sarà in programmazione su RaiPlay la nuova serie “Il Santone”, di cui Roberto Angelini ha composto tutte le musiche originali.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNKZMkptbYs34hEOwlDw1XrUasJQCQqSF7OA6Xf4TcbQzjqA/viewform
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: