venerdì 15 Luglio 2022
/ 18:30

Riccardo Sinigallia

“A cuor leggero”
Bolognola
MC
Piani di Berro
prati-colorata
CONCERTO SUI PRATI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Roberto Lucanero

Concerto a cuor leggero è un tour dove non vengono presentate nuove canzoni, ma dove quelle già scritte tornano a farsi sentire e stabiliscono nuove relazioni con noi stessi e con gli altri

Dopo un anno e mezzo passato ad ascoltare, Sinigallia tornerà sul palco in forma ancora più intima e informale, con Laura Arzilli (basso e voce) e Francesco Valente (chitarra).

Produttore, musicista, cantautore, Riccardo Sinigallia racchiude in sé tutti gli elementi della musica e li fa risuonare come pochi altri nelle sue canzoni. Il suo ultimo album “Ciao cuore” è stato eletto album dell’anno dall’associazione giornalisti e critici musicali italiani.

Riccardo Sinigallia Scrive canzoni dall’età di 12 anni.

Nel 1988 forma i 6 suoi ex, band con cui scrive, suona e canta per quattro anni nei centri sociali e nei club dei primi anni 90.

Nel 1994 comincia la collaborazione come autore e produttore con Niccolò Fabi.

Nel 1997 produce e firma alcune canzoni de “La favola di Adamo ed Eva” di Max Gazzè.

È dello stesso periodo il ritornello di “Quelli che benpensano” di Frankie HI Nrg con il quale dirigerà anche il videoclip, iniziando una lunga collaborazione che lo vedrà dietro alla macchina da presa per molte delle sue produzioni musicali tra cui quella dei Tiromancino.

Nel 2000 – dopo aver partecipato al disco “Medicina Buona” del collettivo “La Comitiva” – l’uscita de “La descrizione di un attimo” album di cui firma con il gruppo la produzione e tutte le canzoni tra cui la titletrack, “Due destini”, che sarà nei titoli di coda de “Le fate ignoranti” e “Strade” con cui parteciperà in duetto con il gruppo al Festival di Sanremo di Fabio Fazio.

Nel 2003 il suo primo lavoro “Riccardo Sinigallia”.

Nel 2006 viene pubblicato ” lncontri a metà strada”, il secondo album. Nel 2009 produce “Musiche Ribelli” di Luca Carboni.
Del 2013 è invece la produzione di “Non erano fiori” di Coez.

Nel 2014 con i brani “Prima di andare via” e” Una rigenerazione” Riccardo Sinigallia partecipa per la prima volta da solista al Festival di Sanremo, a cui farà seguito, il 20 febbraio, la pubblicazione del suo terzo disco “Per tutti”.

Nel 2015 viene chiamato da Valerio Mastandrea a comporre la traccia dei titoli di coda di “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, selezionato come film italiano per la candidatura agli Oscar 2015 e presentato al Festival del Cinema di Venezia dove “A cuor leggero” ha vinto il premio “Ho visto una canzone” assegnato da Assomusica e successivamente è stata candidata come miglior canzone ai David di Donatello del 2016, anno in cui scrive il testo di “Amami Amami” per Mina e Celentano e produce “La fine del vent’ anni” del cantautore Motta, miglior album d’esordio al Premio Tenco.

Nel 2018, “Prima di Andare Via” viene incluso nella colonna sonora del film “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino.

Il 14 settembre 2018, il quarto album “Ciao cuore” viene pubblicato dalla Sugar Music. Il disco viene anticipato il 31 agosto 2018 dal singolo della title track, che viene accompagnato da un videoclip con protagonista Valerio Mastandrea, per la regia di Daniele ‘Dandaddy’ Babbo. Durante la 16esima edizione di Alice nella città, sezione Panorama Italia, alla Festa del Cinema di Roma, viene presentato Backliner, film biografico su Riccardo Sinigallia, per la regia di Fabio Lovino.

Riccardo Sinigallia ha realizzato con i deProducers tre album di tre spettacoli: “Planetario” (2012)
” Botanica”(2017)
” D.N.A.” (2019)