sabato 3 Settembre 2022
/ 18:00

Rachele Bastrenghi

"Psychodonna"
Tolentino
MC
Politeama
torre-colorata
CONCERTO NEI BORGHI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Cantante, musicista, compositrice ed anima femminile dei Baustelle, Rachele Bastreghi è una delle icone più riconosciute e ammalianti della scena pop-rock italiana.
Con i Baustelle (insieme a Francesco Bianconi e Claudio Brasini) Rachele ha pubblicato tra il 2000 e il 2018 otto album di studio, una colonna sonora (“Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni) e un live: dall’iniziale “Sussidiario illustrato della giovinezza” fino all’ultimo album in due volumi “L’amore e la violenza”, il suo contributo ai Baustelle si è fatto più importante con il trascorrere del tempo, dimostrandosi essenziale per l’affermazione della band come uno dei
più interessanti esempi di alternative pop italiano. Lo dimostrano bene alcuni dei brani cui ha partecipato come autrice (“Dark room”, “Sergio”, “Revolver”, “La vita va”, “L’aeroplano”, “Alfredo” “La Natura”, “Nessuno”, “Monumentale”, “Betty” ed “Eurofestival” oltre a strumentali come “Cronaca nera” e “L’orizzonte degli eventi”) oltre al suo indiscutibile apporto come cantante e musicista di richiamo nei live della band.
E’ del 2015, inoltre, l’inizio di una nuova avventura come autrice, firmando un contratto editoriale con la Sugar e offrendo una sua canzone, “Ci rivedremo poi” a Patty Pravo, uno dei suoi riferimenti musicali, per l’album “Eccomi”. La richiesta di partecipazione con un cameo ad una serie tv ha poi dato vita nel 2015 ad un’EP intitolato come il suo alter ego nella fiction, “Marie”, una raccolta di canzoni e cover ispirata al suono, alla musica e alle forti personalità
artistiche degli anni ’70.
La voce inconfondibile e una miscela unica di talento, fascino e carisma, hanno reso Rachele una delle personalità femminili di riferimento della scena musicale italiana, permettendole di affiancare al lavoro fatto con i Baustelle una lunga serie di collaborazioni: Virginiana Miller, Le luci della centrale elettrica, Afterhours, La Crus, Mara Redeghieri, Perturbazione sono soltanto alcuni dei nomi con cui ha incrociato il suo percorso musicale, mentre meritano una citazione particolare il suo lavoro con Max Casacci (Subsonica) per la canzone “Colpo di vento”, tema del film “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti (2015) e, nel 2017, la sua partecipazione al tributo a Battisti-Panella “LB/R La bellezza riunita” con il brano “Le cose che pensano”.
Il 30 aprile 2021 Rachele Bastreghi pubblica “Psychodonna” (Warner Music Italy), il suo primo album da solista composto da 9 tracce e impreziosito dalle voci di importanti amiche e collaboratrici: Silvia Calderoni, Meg e l’attrice e chanteuse Chiara Mastroianni. L’album è anticipato il 9 aprile dal singolo “Penelope” feat. Silvia Calderoni, attrice di cinema e teatro, performer e danzatrice che da anni lavora sul corpo come elemento di riflessione pubblica sull’arte e sull’identità.