domenica 1 Luglio 2018
/ 16:30

Piero Pelù

Arquata del Tronto
AP
Forca di Presta
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

“Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta coi Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro, ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Luca Martelli alla batteria e ai cori e Ciccio Licausi al basso) in cui suonerà sia brani dei Litfiba sia brani della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti cover. “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita, la sua, dedicata alla Musica.

da 30 minuti a 2 ore

Forca di Presta

Il valico appenninico di Forca di Presta sorge a 1.550 m s.l.m. ai piedi del Monte Vettore e divide il confine marchigiano da quello umbro. La zona è di eccezionale valore ambientale, nonché strategico punto di partenza per escursioni sulla catena dei Monti Sibillini. In prossimità del passo, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha realizzato un sentiero accessibile anche a persone con difficoltà motorie, denominato “Sentiero per tutti”, che ha inizio nei pressi del Rifugio degli Alpini “G. Giacomini”, si svolge interamente sopra i 1.500 metri di quota ed è aperto a pedoni, ciclisti e persone disabili. Al termine del sentiero, una passerella in legno porta ad un belvedere, un panoramico punto dal quale è possibile osservare la bellezza dei Monti della Laga, nonché i paesi di Arquata del Tronto e Spelonga. Poco distante da Forca di Presta sorge Castelluccio di Norcia, nota località per le lenticchie e gli stupendi colori del Pian Grande che ha regalato negli anni, al fortunato spettatore, magnifiche fioriture. Arquata del Tronto è l’unico Comune d’Europa che ha il territorio compreso tra due parchi nazionali: quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso e Monti della Laga. Storicamente Arquata è stata oggetto di contesa tra Ascoli e Norcia, con il sopravvento di quest’ultima che le restò legata fino al 1815. Le due città erano unite da vie di comunicazione e quella più antica passava proprio per Forca di Presta.