Condividi sui Social:
dal varco della Maddalena 55 minuti (2 km su comodo fondo asfaltato e sentiero). Ascesa 0 metri. Altitudine 1.322,91
dal varco di Fiastra/Acquacanina 1 ora (2,5 km su comodo fondo asfaltato e sentiero). Ascesa 200 metri. Altitudine 1.322,91
Paola Turci debutta a metà degli anni ‘80 per l’etichetta IT di Vincenzo Micocci, discografico talent scout di cantautori come, tra i tanti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Rino Gaetano. Fu lui ad intravedere nella presenza e nella splendida voce da contralto di quella ragazza di Roma una cantautrice del futuro: Paola Turci aveva dalla sua grinta, talento e determinazione, qualità che non l’hanno del resto mai abbandonata. Nove partecipazioni al Festival di Sanremo in gara, due come ospite in duetto, una vittoria nella categoria “Emergenti” e tre Premi per la Critica, una vittoria al Cantagiro, innumerevoli altri riconoscimenti, dischi d’oro e di platino oltre a centinaia e centinaia di concerti tenuti in tutta Italia; l’impegno costante per Emergency, per la Fondazione Francesca Rava e i suoi progetti in favore dell’infanzia nel mondo e perfino due libri, un romanzo e un’autobiografia, mettono in mostra soltanto in parte la statura d’artista e la personalità di Paola Turci. Nel 2017 Paola torna a Sanremo con il brano “Fatti bella per te”, un brano di grandissimo successo che tutt’oggi si trova in vetta alle classifiche delle principali radio italiane con oltre 6 milioni di visualizzazioni per il videoclip. Il suo nuovo album di inediti IL SECONDO CUORE, è uscito il 31 marzo per Warner Music Italy, e ha debuttato sul podio della classifica FIMI degli album più venduti.
Per Maddalena (Sarnano):
Collegamento stradale: Dall’Autostrada A14: uscita Civitanova S.S. Dalla SS 256 Foligno/Roma uscita Macerata Ovest – Poi SS78 per Sarnano (30 km) Dalla S.S. 77 per Colfiorito Dalla S.S. 209 “Valnerina” Dalla S.S. 78 Picena Dalla S.S. 210 Fermo
Per Fiastra:
Da Macerata: prendere la superstrada SS 77 direzione mare-monti fino al bivio per Bolognola. Proseguire per una decina di chilometri.
PARCHEGGIO:
Ci saranno due parcheggi:
– Parcheggio Maddalena;
– Parcheggio Fiastra/Acquacanina.
Chi arriva in macchina potrà usufruire gratuitamente del servizio bus navetta – dalle 11:00 alle 15:45 – da entrambi i parcheggi fino alla partenza dei rispettivi percorsi dai quali si dovrà proseguire solo a piedi o in bicicletta fino al luogo del concerto.
Dal varco della Maddalena 55 minuti (2 km su comodo fondo asfaltato e sentiero). Ascesa 0 metri. Altitudine 1.322,91
Dal varco di Fiastra/Acquacanina 1 ora (2,5 km su comodo fondo asfaltato e sentiero). Ascesa 200 metri. Altitudine 1.322,91
I Piani di Ragnolo sono un altopiano di straordinaria bellezza che si trova sulle alture dei Monti Sibillini da cui in ogni stagione dell’anno è possibile ammirare un paesaggio che vi lascerà senza fiato. Da questo terrazzo panoramico la vista spazia a 360 gradi su tutto il territorio circostante e nelle limpide e serene giornate di sole il belvedere è da cartolina: la vista spazia su tutte le Marche arrivando fino al Mare Adriatico ed alle coste croate. L’altopiano è completamente ricoperto di prati e pascoli ed è completamente assente la presenza di alberi e piante, se non qualche sporadico arbusto tipico di queste altitudini. I piani di Ragnolo sono meta obbligata per tutti gli appassionati di botanica, per via delle numerose varietà floristiche che qui spontaneamente fioriscono e che durante la stagione primaverile ricoprono i prati di splendidi manti colorati quasi come se fossero dei tappeti multicolore.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: