Condividi sui Social:
“BASTASSE IL CIELO” è il nuovo album di Pacifico, composto di 10 brani, pensato, scritto e realizzato a Parigi. «Un disco rimbalzato da una parte all’altra del pianeta – spiega PACIFICO – catapultato da un fuso orario all’altro grazie a una semplice pressione sul tasto Invio. Un disco transitato nei Cloud, dove ha fatto anticamera nell’attesa di essere ascoltato. È partito da Parigi, ha atteso sopra India, Turchia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia. È un disco di attenzioni e gentilezza dovrei aggiungere “oserei dire”, perché sono parole che bisogna osare dire, tanto sembrano svenevoli». Dal vivo Pacifico sarà accompagnato sul palco dai musicisti Mirco Mariani, Alfredo Nuti e Luigi Savino. Un live pieno di energia che alternerà momenti di divertimento e commozione.
Difficoltà: T / Distanza: 4 km (dal varco) / Dislivello: 160 m in salita
Tempo medio di percorrenza: 1 ora
Montemonaco
Torniamo in quella che ci piace definire l’anima pura e leggendaria delle Marche, torniamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in quel suo angolo più misterioso e magico fra il Monte Sibilla e le Gole dell’Infernaccio. Andiamo in un luogo poco conosciuto, fuori dai percorsi classici escursionistici – di cui il Parco è ricco e che invitiamo a scoprire – e ci dirigiamo verso i pascoli di Monte Fraitunno. Il cammino parte dal parcheggio che verrà realizzato diffuso ad anello nel tratto di strada compreso tra la SP74 (che collega Montemonaco a San Giorgio all’Isola) e la S.P.83 (che collega Montemonaco alla Frazione Pignotti), in un senso unico antiorario. Dal varco si segue una strada asfaltata dove, in breve, è possibile notare sulla sinistra il bivio che sale verso il Rifugio Sibilla. Si continua sulla strada asfaltata che conduce verso Isola San Biagio, lungo un tratto del GAS (Grande Anello dei Monti Sibillini). Da qui inizia l’ultimo chilometro di strada sterrata che solo alla fine devia verso destra, per raggiungere l’area concerto affrontando una distanza totale di 4 km e un dislivello massimo di 160 metri. Il luogo offre viste panoramiche con alle spalle le pareti più belle dei Monti Sibillini.
In merito alla viabilità per il concerto di Pacifico, considerata la concomitanza con altri eventi organizzati nei Comuni limitrofi, vi invitiamo a seguire scrupolosamente le nostre indicazioni per raggiungere l’unico parcheggio autorizzato e dedicato all’evento, sito a Montemonaco. Pertanto, per chi proverrà da Amandola, consigliamo di dirigersi verso Comunanza per poi seguire le indicazioni per Montemonaco (le nostre segnalazioni valgono anche per il ritorno, al termine del concerto di RisorgiMarche).
MONTEMONACO (AP)
IN AUTO DA NORD
Prendere l’autostrada A14 e uscire a Pedaso, prendere la S.S.16 e subito dopo la direzione S.P.238/Via Valdaso. Continuare sulla Valdaso fino a deviare sulla S.P.104. Continuare sulla S.P.104 fino a Ponte Maglio e riprendere la S.P.238 verso Comunanza. Superata la città di Comunanza, in direzione Lago di Gerosa, svoltare a destra per la S.P.86 che costeggia il lago fino a San Giorgio all’Isola. Da San Giorgio all’Isola seguire le indicazioni per parcheggiare, in senso antiorario e sulla corsia di destra, lungo la S.P.86 che conduce fino a Montemonaco.
IN AUTO DA SUD
Prendere l’autostrada A14 e uscire a San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno direzione Ascoli Piceno. Entrare nella RA11 in direzione di Tangenziale Sud di Ascoli Piceno. Prendere la Superstrada Ascoli Mare. Continuare su Strada Statale 4/SS4 e svoltare leggermente a destra verso S.P.237 (indicazioni per Macerata/Sarnano/Amandola). Continuare sulla S.P.237 per poi svoltare sulla S.P.86 in direzione del Lago di Gerosa. Costeggiare il lago fino a San Giorgio all’Isola. Da San Giorgio all’isola seguire le indicazioni per parcheggiare, in senso antiorario e sulla corsia di destra, lungo la S.P.86 che conduce fino a Montemonaco.
IN AUTO DA OVEST – PERUGIA
Prendere la S.S.75 direzione Foligno. Prendere la S.S.77var della Val di Chienti (indicazioni per Macerata/Colfiorito). Prendere l’Uscita Caldarola in direzione Caldarola. Superata la città di Caldarola continuare sulla S.P.502 fino a svoltare a destra sulla S.P.78 direzione Sarnano. Continuare per la S.P.237 direzione Amandola. Prima del centro storico di Amandola svoltare per via Kennedy e subito dopo per la S.P.237 in direzione Comunanza. Continuare sulla S.P.237 per poi svoltare sulla S.P.86 in direzione del Lago di Gerosa. Costeggiare il lago fino a San Giorgio all’Isola. Da San Giorgio all’isola seguire le indicazioni per parcheggiare, in senso antiorario e sulla corsia di destra, lungo la S.P.86 che conduce fino a Montemonaco.
IN AUTO DA ROMA
Prendere A1dir/E35 da Via Salaria. Seguire A1dir/E35, A1/E45 e SS675 in direzione di SS3 a Terni. Continuare sulla Strada Statale Flaminia/SS3 e S.S. 77 var della Val di Chienti in direzione Macerata/Colfiorito. Prendere l’Uscita Caldarola in direzione Caldarola. Superata la città di Caldarola continuare sulla S.P.502 fino a svoltare a destra sulla S.P.78 direzione Sarnano. Continuare per la S.P.237 direzione Amandola. Prima del centro storico di Amandola svoltare per via Kennedy e subito dopo per la S.P.237 in direzione Comunanza. Continuare sulla S.P.237 per poi svoltare sulla S.P.86 in direzione del Lago di Gerosa. Costeggiare il lago fino a San Giorgio all’Isola. Da San Giorgio all’isola seguire le indicazioni per parcheggiare, in senso antiorario e sulla corsia di destra, lungo la S.P.86 che conduce fino a Montemonaco.
Anello nel tratto di strada compreso tra la SP74 (che collega Montemonaco a San Giorgio all’Isola) e la SP83 (che collega Montemonaco alla Frazione Pignotti)
Immaginatevi un’area dove lo sguardo, in un girotondo, può perdersi e meravigliarsi di ogni singola immagine che riesce a percepire. Immaginate le pareti più maestose dei Monti Sibillini che ora osservano te li con il naso all’insù. E in quel prato guarda lontano fino all’infinito dell’orizzonte per percepire la sensazione dell’immensità. Questo è il luogo dove andremo, verso i prati di Monte Fraitunno, nel Comune di Montemonaco (AP), situato a 988 mt. s.l.m. all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini a confine con le vicine località di Montegallo, Comunanza e Arquata del Tronto.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: