sabato 14 Luglio 2018
/ 16:30

Noa

Fiuminata / Sefro
MC
Prati di Monte Vermenone
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Varco Comune di Sefro
Via Castello – Distanza 6,5 km / Dislivello 600 m / Tempo 2 ore e 30 min
Agolla – Distanza 9 km / Dislivello 680 m / Tempo 3 ore

Varco Comune di Fiuminata
Pontile – Distanza 12 km / Dislivello 780 m / Tempo 3 ore e 30 min

Varco Comune di Fiuminata
Il varco è previsto nella Frazione Pontile e precisamente, lasciata la S.P. Septempedana 361, in prossimità del ponte che attraversa il Potenza, rinomato fiume che proprio in questo Comune ha la sue origini.
Lasciato il varco una strada, in un primo momento asfaltata che supera la frazione a quota 450 mt, inizia fin da subito a guadagnare dislivello, lungo un percorso in un primo momento
scoperto ma che salendo diventa man mano sempre più ombroso e accompagnato da una fresca vegetazione, fino a giungere, dopo i primi 7 km, nell’area picnic della Fonte de lu Piscio a quota circa 1.016 mt. Alla fonte sarà possibile fare una sosta ristoro prevista dal Comune di Fiuminata all’interno del bosco e rifornirsi di acqua. Il cammino continua, questa volta su
una strada sterrata, per altri 2 km sempre al riparo dal caldo, fino ad uscire sui dei prati proprio ai piedi del Monte Vermenone.
Si prosegue per altri 3 km, ancora in salita in un primo momento ma meno impegnativo, e poi scende per un breve tratto fino ad una sella che divide il Monte Vermenone dal Monte Linguaro, denominata la Forcatura e quindi all’area concerto. Il cammino non è impegnativo per sua tipologia di terreno, ed è in gran parte protetto dal sole, e le uniche difficoltà
possono riguardare la lunghezza totale, di 12 km, ed un un dislivello totale di 780 mt con tempi di percorrenza di circa 3,30h. Per tale ragione si consiglia di partire per tempo, prestare
particolare attenzione a tutti i consigli di sicurezza dettati sul sito www.risorgimarche.it, e affrontare il percorso ben attrezzati di scarpe adeguate da escursione, un cambio d’abbigliamento e
acqua per giungere almeno fino alla fonte. Proprio per sua natura il percorso si presta bene, per gli appassionati, ad essere affrontato in mountain bike. Può anche essere una buona
occasione per arrivare senza la propria bici e noleggiare in prossimità del varco mountain bike e e-bike nell’area predisposta dal Comune di Fiuminata.

Varco Comune di Sefro
Dal Comune di Sefro il varco è previsto in due punti a seconda delle aree dove si potrà parcheggiare.
Via Castello Un primo accesso è previsto lungo via Castello, la strada che lasciata Sefro sale verso i prati di Monte Vermenone, lungo una strada interpoderale che, dopo un breve tratto asfaltato, diventa una larga strada sterrata di montagna, per un totale di 6,50 km. Il tracciato è anch’esso in continua salita e prevalentemente protetto dalla vegetazione. Partendo da una quota di circa 550 mt, dopo una serie di tornanti, si giunge alla Forcatura a quota 1.150 mt e quindi all’area concerto, con un dislivello totale di 600 mt ed un tempo di percorrenza di circa 2,30 ore.

Frazione Agolla
Partendo dal parcheggio della frazione Agolla il cammino è più lungo e affronta, nei primi 2 km, la S.P. 97 fino a giungere al cuore di Sefro, e da li si risale via Castello fino al varco descritto
in precedenza per il resto del percorso. Da Agolla il cammino diventa di 9 km con un dislivello di 680 mt ed un tempo di percorrenza di 3,0 h circa. Anche in questo caso, come a
Fiuminata, il cammino trova le sue difficoltà nella distanza e il dislivello, il che richiede scarpe adeguate da escursione, un cambio d’abbigliamento, una lampada frontale, tempi calmi,
essere ben forniti di acqua e di desiderio di arrivare in un territorio noto per la sua straordinaria natura e bellezza, per i suoi scorci e, non per ultimo, per restare incantati dalla straordinaria
voce di Noa.

 

Noa – vero nome Achinoam Nini, che significa “portatrice di pace” – è una delle voci più importanti del panorama internazionale. È stato il chitarrista Gil Dor a notare le sue straordinarie doti vocali e a presentarla al suo maestro Pat Metheny, che decise di produrre il suo primo album internazionale. Era il 1994 e da quell’anno ad oggi, la carriera di Noa è stata sempre in ascesa, portandola ad esibirsi nei palchi di tutto il mondo e per ben tre volte al cospetto del Papa. Numerosi i premi e i riconoscimenti anche per il suo profuso impegno sociale. Dal 2003 Noa è Ambasciatrice della FAO nel Mondo, dal 2007 è Cavaliere della Repubblica Italiana e da marzo 2018 è anche Commendatore della Repubblica Italiana. Il concerto che terrà con Gil Dor a RisorgiMarche è un ulteriore messaggio di pace e solidarietà che lancia a sostegno delle comunità colpite dal sisma.

COME ARRIVARE A FIUMINATA:
In auto da Nord:

autostrada A14, prendere uscita Marotta, prendere direzione Mondolfo, entrare in via Valcesano/SP424, continuare su SP424, prendere SP72, SP48, SP16 e Strada Septempedana/SP361 in direzione di Località Orpiano a Fiuminata fino a Fiuminata.

In auto da Sud:
autostrada A14, uscita di Civitanova Marche – Macerata, prendere SS77 var della Val di Chienti in direzione Macerata, uscire a Camerino, seguire Strada Provinciale 132, Strada Provinciale 256 Muccese e Strada Septempedana in direzione di Località Orpiano a Fiuminata fino a Fiuminata

In auto da Ovest /Perugia:

proseguire in direzione Foligno, seguire SS75 e SS3 fino a Nocera Umbra, prendere l’uscita verso Nocera U. da SS3, prendere l’uscita Foligno verso Foligno/Assisi/Spoleto/Aeroporto, entrare in Strada Statale 3 Flaminia/SS3 verso Nocera Umbra/Fano, prendere l’uscita verso Nocera U., prendere Strada Septempedana/SP361 in direzione di Località Orpiano fino a Fiuminata

COME ARRIVARE A SEFRO:

In auto da Nord:
autostrada A14, prendere uscita Marotta, prendere direzione Mondolfo, entrare in via Valcesano/SP424, continuare su SP424, prendere SP72, SP48, SP16 e Strada Septempedana/SP361, arrivati a Pioraco svoltare a sinistra e proseguire fino a Sefro

In auto da Sud:
autostrada A14, uscita di Civitanova Marche – Macerata, prendere SS77 var della Val di Chienti in direzione Macerata, uscire a Camerino, seguire Strada Provinciale 132, Strada Provinciale 256 Muccese e Strada Septempedana/SP361, arrivati a Pioraco svoltare a sinistra e proseguire fino a Sefro

In auto da Ovest /Perugia:
proseguire in direzione Foligno, seguire SS75 e SS3 fino a Nocera Umbra, prendere l’uscita verso Nocera U. da SS3, prendere l’uscita Foligno verso Foligno/Assisi/Spoleto/Aeroporto, imboccare la SS77/var, prendere uscita Serravalle di Chienti, continuare con la ex SS77 direzione Copogna/Sefro, imboccare la SP79 e proseguire sulla stessa strada fino a Sefro

Prati di Monte Vermenone

Il Monte Vermenone è un rilievo dell’Appennino non lontano dal confine tra Marche e Umbria. La sua vetta, a sua quota di 1.363 mt, offre un’ampia vista delle vicine dorsali dei vicini Monte Gemmo, Monte Primo, della spianata di Montelago e Monte Pennino, ma anche dello splendido profilo dei Sibillini. Nell’area denominata “Forcatura” a quota 1150 mt passa il confine amministrativo dei due Comuni di Sefro e Fiuminata. In questo luogo volgere lo sguardo verso il basso permette di abbracciare da un lato la vallata del Comune di Fiuminata, quasi fino a Pioraco, e nel lato opposto quella di Sefro. E’ un’area di particolare pregio, ricca di prati e fioriture in primavera, di margherite, orchidee spontanee e narcisi, dove non è difficile scorgere falchi, astori, nibbi che veleggiano immobili contro il vento teso, oltre che, sopra le cime sassose di Monte Linguaro, l’Aquila Reale. Fiuminata, a quota 479 mt, è il paese dei castelli, e la sua antica storia la vedeva divisa in tanti piccoli nuclei arroccati e protetti fra i monti. Nel suo territorio, completamente immerso nel verde, raggiunge la massima altezza il Monte Pennino (1.571 mt), noto per la sua importante area floristica e per i prati montani oltre che per le faggete secolari presenti oltre i 1.000 metri. Qui nasce il fiume Potenza nei pressi delle frazioni Fonte di Brescia. Sefro, a quota 497 mt, è un paese completamente immerso in un’esplosione di natura, circondato dalle montagne dai fitti boschi e segnato dalle cristalline acque del torrente Scarzito, dove vive la trota fario, regina indiscussa di questo regno e simbolo della sua purezza. Terra di monumenti incancellabili dal tempo, di arte e di leggende, di armonica fusione della forza della natura con quella dell’uomo.