Condividi sui Social:
PERCORSO CASTELLETTA Siamo nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, un “viaggio nel cuore delle Marche” alla scoperta dei tesori storico e artistici, dei paesaggi ricchi di fascino ed armonia immersi in una natura integra ricca di sentieristica e rigogliosa. Il cammino da Castelletta parte dall’area pic-nic nei pressi del grazioso borgo poco distante dal varco. Il percorso è tutto su una larga carrareccia e prevalentemente all’interno di ombrosi boschi. Presenta un primo tratto in salita per poi continuare, con più tranquillità, in un cammino in quota che offre viste panoramiche mozzafiato verso la catena montuosa dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si richiede particolare attenzione nell’attraversamento di un punto a metà percorso, segnalato sia nella Google Map che sul posto dal personale della sicurezza, che è sempre ben transitabile e largo ma esposto. PERCORSO SAN GIOVANNI Il secondo cammino parte dal piccolo borgo di San Giovanni, poco conosciuto ma dalla grande importanza storica dovuta al vicino Castello di Precicchie. Il percorso è interamente su strada asfaltata non ombreggiata, con una pendenza continua e costante fino a giungere alla piana di Poggio San Romualdo. Per l’occasione la strada sarà rigorosamente chiusa al traffico, anche quello dei mezzi di servizio che avranno un accesso autonomo e non interferiranno con il piacere della camminata. PIU’ INFORMAZIONI I tempi medi di percorrenza di un sentiero si possono calcolare in due modi: il primo è dato dall’esperienza, il secondo è più scientifico, anche se di facile utilizzo. Un escursionista mediamente allenato, in un’ora di cammino su facile sentiero, in salita, guadagna in quota circa 350 metri, mentre in discesa si abbassa di circa 500 metri. Se il percorso è ondulato o piano e non presenta difficoltà che richiedano particolari attenzioni, il tempo di percorrenza deve fare riferimento ai chilometri percorsi; 3,5-4 km l’ora. I tempi calcolati sono effettivi e non tengono conto delle soste. ATTENZIONE!! Il tempo di percorrenza medio calcolato va relazionato alla propria capacità.
NEK Filippo Neviani si prepara a tornare live con un imperdibile appuntamento all’Arena di Verona il 22 settembre. Il live evento darà ufficialmente il via a “IL MIO GIOCO PREFERITO – European tour”, un tour di 30 date che da novembre farà tappa nelle grandi città europee e porterà Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020. Ma prima dell’appuntamento all’Arena di Verona, Nek sarà impegnato nella splendida location di Poggio San Romualdo per la data di apertura del festival RisorgiMarche.
VARCO CASTELLETTA Difficoltà: T / Distanza: 8 km / Dislivello: in salita 360 m Tempo medio di percorrenza: 2 ore e 30 min (vedi “Più Informazioni”) VARCO SAN GIOVANNI Difficoltà: T / Distanza: 6,6 km / Dislivello: in salita 400 m Tempo medio di percorrenza: 2 ore e 30 min (vedi “Più Informazioni”)
Fraz. SAN GIOVANNI (Fabriano AN) IN AUTO DA NORD e da SUD Dall’autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi; alla rotonda prendere la 2ª uscita per la S.S. 76 Ancona. Prendere l’uscita Apiro-Mergo e proseguire, per i restanti 13,6 km, prima sulla S.P.9 verso Apiro, poi voltare a dx sulla S.P.117 (contrada Esinante) in direzione Domo. Superato Domo proseguire verso San Giovanni e seguire le indicazioni dei parcheggi RisorgiMarche vicino al campo sportivo. IN AUTO DA OVEST – PERUGIA Entrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino all’uscita Serra S. Quirico verso Serra S. Quirico. Svoltare a dx per Contrada Serralta, poi proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino all’area parcheggio. IN AUTO DA ROMA Procedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere l’uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 per 34,8 km. Prendere l’uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Seguire le indicazioni per SS3/Fano/Scheggia/Costacciaro/Sigillo e proseguire poi per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli. Continuare per la S.S.76 fino a prendere l’uscita Serra S. Quirico e a dx per Contrada Serralta. Proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino all’area parcheggio. Fraz. CASTELLETTA (Fabriano AN) IN AUTO DA NORD e da SUD Dall’autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi e alla rotonda prendere la 2ª uscita per la S.S. 76 Ancona; proseguire fino all’uscita 10-Serra San Quirico verso Serra San Quirico. Svoltare a dx e prendere C.da Serralta, poi proseguire sulla S.P.14 e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta. IN AUTO DA OVEST – PERUGIA Entrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino all’uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta. IN AUTO DA ROMA Procedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere l’uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 34,8 km. Prendere l’uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Proseguire per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli e continuare sulla S.S.76 fino all’uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla Fraz. Castelletta.
Area parcheggio in località Frazione Castelletta nei pressi dell’area pic-nic (ANCHE PER AUTOBUS ACCREDITATI) Area parcheggio in località San Giovanni
RISORGIMARCHE torna nel cuore ferito delle Marche. Quest’anno iniziamo il cammino partendo da luoghi situati a ridosso dell’Appennino umbro-marchigiano, per conoscere tre preziosi comuni. Fabriano, con il suo esteso territorio dalle antiche origini e tradizioni, ricco di bellezze naturali e di arte, noto per i suoi famosi mastri cartai e la preziosa filigrana. Apiro è un piccolo borgo situato sulla cima d’un colle, legato alla lunga storia del ducato longobardo di Spoleto, che oggi vede il suo territorio estendersi lungo i rilievi circostanti fino alla Riserva Regionale del Monte San Vicino e Canfaito. Ed infine, ma non ultimo, Poggio San Vicino il cui nome porta il pensiero ad un luogo dalle dolci forme su un delicato pendio ben protetto alle spalle dal Monte San Vicino. E’ una meta turistica che può essere apprezzata in ogni stagione, per la sua bellezza, il paesaggio fiorito e le possibili attività all’aria aperta.
Il concerto avrà luogo in località Poggio San Romualdo, dove, oltre a godere della ricca vegetazione e di una vista spettacolare, sarà possibile conoscere la famosa abbazia di San Salvatore in Val di Castro, verso la località di Pian dell’Elmo, e il Castello di Precicchie nella vicina Frazione San Giovanni.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: