domenica 23 Luglio 2023
/ 18:00

Motta

Live in Trio
Arquata del Tronto
AP
Spelonga
prati-colorata
CONCERTO SUI PRATI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE
lock-colorata
BIGLIETTI ESAURITI

Condividi sui Social:

Cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, Motta si avvicina alla musica sin da piccolo. Dopo aver frequentato il corso di Composizione per Film presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, inizia a comporre colonne sonore. 

Nel 2016 esordisce come solista con “La Fine dei Vent’Anni” (Premio Speciale PIMI per il migliore album d’esordio, Targa Tenco come miglior opera prima). Nel 2018 esce il secondo album “Vivere o morire” (1° posto nella classifica dei vinili più venduti) e vince la Targa Tenco per il miglior disco, risultando il primo artista a ricevere due targhe per i suoi primi due album. 

Ad inizio 2019 partecipa al Festival di Sanremo con “Dov’è l’Italia”, vincendo il premio per il miglior duetto insieme a Nada. Il 19 marzo 2020 esce il suo libro “Vivere la musica”, pubblicato da Il Saggiatore, e nel 2021 arriva “Semplice”, il suo terzo album. 

Nel 2022 torna in tour nei principali club d’Italia. Attualmente è al lavoro su nuova musica. 

A maggio 2023 torna con nuova musica, pubblicando il brano “Anime Perse”, e annuncia il nuovo tour nei club 2023. 

A giugno esce “La musica è finita”, primo singolo estratto dall’omonimo nuovo disco di inediti che uscirà in autunno.

MOTTA

Live in Trio

Loc. Spelonga – ARQUATA DEL TRONTO (MC)  ore 18:00

Si ritorna sui vecchi passi, sul primo cammino di RisorgiMarche verso Spelonga nel Comune di Arquata del Tronto (AP). Come un amore che non si può dimenticare, Spelonga è ancora lì, affacciata sulla valle del Tronto di fronte al Monte Vettore, proprio fra quei monti che un tempo furono rifugio dalle lotte più cruente, compresa tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga. Fra le tante bellezze e curiosità merita ricordare la “Festa Bella”, una manifestazione triennale che i primi giorni di agosto rievoca la battaglia di Lepanto con la ricostruzione, nella piazza del paese, di una sagoma di nave con un altissimo albero maestro, sul quale svetta una bandiera turca che, secondo la tradizione, fu riportata in paese più di 400 anni fa.

 

PERCORSO A PIEDI DAL PARCHEGGIO 

 

DIFFICOLTA’: equiparabile a T (Turistico – itinerario su percorso sterrato tutto segnato RisorgiMarche) 

DISTANZA: 1,60 km

DISLIVELLO positivo: + 66 mt

DISLIVELLO negativo: – 44 mt

QUOTA max: 1042 mt

QUOTA min:  978 mt

TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA: 35 min

 

ATTENZIONE: Lungo il percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile, ma distanti dall’area concerto, come indicato nella mappa dell’evento,  saranno disponibili stand con acqua e prodotti alimentari. Il percorso non è adatto al trasporto di passeggini.

Fare attenzione in quanto il percorso potrebbe essere attraversato anche da auto. Vi ricordiamo di seguire sempre i consigli riportati nel sito di RisorgiMarche per quanto riguarda l’abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, e quant’altro necessario.

Spelonga