Condividi sui Social:
Dopo il concerto, il comune di Apiro sarà lieto di accogliervi al Festival internazionale del Folklore Terranostra
con l’esibizione dei gruppi provenienti dall’ Honduras e dagli USA.
Saranno presenti numerosi produttori locali.
Ingresso all’evento € 3,00 (acquistabile anche su Ciaotickets https://www.ciaotickets.com/it/festival-terranostra)
MARIO VENUTI
“Nostalgia del futuro”
Mario Venuti suona i suoi più grandi successi “SOLO” con chitarra e voce. Un incontro “intimo” in cui il cantautore disegna tre decenni di carriera, cantando i suoi pezzi storici e nuovi successi con un arrangiamento che sa di colore e di sonorità brasiliane.
Mario commenta: “In attesa del nuovo album che è in lavorazione, la prossima primavera-estate farò dei concerti nella ultra collaudata formula in solo, rinnovando un po’ la scaletta”.
Formazione:
Mario Venuti: voce/chitarra classica
BIO | MARIO VENUTI
Cantautore e chitarrista catanese, inizia la sua carriera negli anni ’80 con la band “Denovo”. Dopo otto anni intraprende la carriera da solista e nel 1994 pubblica il suo primo disco da solista “Un po’ di febbre” e nel 1996 il secondo album “Microclima”. Nel 1997 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Il più bravo del reame”, preludio del disco “Mai come ieri” che ottiene un grande successo di pubblico e critica. A gennaio del 2003 pubblica l’album “Grandimprese”, anticipato dal singolo “Veramente”. Nel 2004 con il brano “Crudele”, Mario Venuti, riceve a Sanremo il Premio della Critica e il Premio Radio e Tv. Nel 2005 esce il disco “Magneti”, mentre nella 56esima edizione del Festival di Sanremo porta, insieme agli Arancia Sonora, il brano “Un altro posto nel mondo”. Segue una tournée di un anno che sfocia nella pubblicazione dell’antologia “L’officina del fantastico” che ripercorre quattordici anni di successi del cantautore catanese e che viene presentato al Festival di Sanremo del 2008 con l’inedito “A ferro e fuoco”. Nell’ottobre 2009 pubblica l’album di inediti “Recidivo”. Nel 2011 Mario si esibisce in concerti acustici, senza accompagnatori sul palco, in tutta Italia. Nel 2012, anticipato in radio dal singolo “Quello che ci manca”, pubblica il suo settimo album da solista, “L’ultimo romantico” e nel 2014 esce con il suo ottavo disco da solista “Il tramonto dell’occidente”, un concept-album scritto a sei mani, con Kaballà e Francesco Bianconi. Nel 2016 decide di rivisitare con gli Urban Fabula in chiave Jazz i classici della canzone italiana e internazionale e canzoni del proprio repertorio, dando vita al progetto Mario Meets Jazz. Quest’anno in primavera ha pubblicato il suo nuovo album “Motore di vita”, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello. Tutto il disco emana un umore disteso e positivo e suona come un ripetuto GRAZIE per gli immensi doni che la vita può donarci. Dopo “Motore di vita” (2017) è la volta del decimo album Soyuz 10 dal quale vengono estratti tre singoli: “Il pubblico sei tu”, “Ciao cuore”, e “Silenzio al silenzio”, attualmente in rotazione radiofonica.
A marzo del 2020 sul canale YT ufficiale viene pubblicata la serie “Casacasa Live Session”: una raccolta di sette live in cui l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più famosi direttamente dal salotto di casa sua. Nel mese di maggio i brani sono stati pubblicati su tutte le piattaforme digitali. Il 17 settembre 2021 è uscito “TROPITALIA”, progetto nel quale Mario Venuti si diverte a giocare, diventando puro interprete, rileggendo alcuni brani popolari della canzone italiana in chiave tropicalista. Il 19 maggio esce il nuovo singolo, NAPOLI-BAHIA feat. LUCARIELLO, FABIANA MARTONE e NENEY SANTOS. Per l’estate 2023 in attesa dell’uscita del nuovo album prevista in autunno, Mario Venuti porterà in tour i suoi più grandi successi.
CONCERTO 10/08/2023
MARIO VENUTI
Nostalgia del futuro
Monte Moscosi– APIRO / POGGIO SAN VICINO (MC) ore 17:30
Siamo nel cuore della più giovane riserva naturale marchigiana, istituita nel 2009, che si espande per circa 1500 ettari tra i comuni di San Severino, Matelica, Apiro e Gagliole, in provincia di Macerata. Nelle zone boschive si stendono grandissime faggete, suggestive e meta di tanti appassionati di fotografia, come nell’area di Canfaito, dove si possono ammirare faggi secolari, fra i quali un esemplare di circa 500 anni che è il più grande di tutte le Marche, annoverato tra i 300 alberi monumentali d’Italia. Da Pian dell’Elmo, ci sono percorsi che scoprono prati con splendide panoramiche verso il Monte San Vicino, la montagna più alta del comprensorio, e verso l’orizzonte in direzione delle colline jesine e del mare.
PERCORSO 1 (SOLO ANDATA) dal parcheggio all’area concerto
Il percorso inizia dal Pian dell’Elmo, lasciata l’area parcheggio si prosegue a piedi fino ad una sbarra che vieta il passaggio alle auto. Si continua sulla destra lungo un sentiero escursionistico indicato con segnali RisorgiMarche, ma anche da segnaletica permanente del percorso n.1 Nordic Walking. In trekking non è impegnativo, ha poco dislivello e attraversa una parte del bosco protetto dal sole, che aggira Monte Moscosi. Si arriva infine su un prato che mostra una splendida panoramica, che sarà l’area concerto. Affrontare il percorso ben attrezzati di scarpe adeguate da escursione con suola scolpita, un cambio d’abbigliamento e acqua a sufficienza non essendoci fonti lungo il cammino.
DATI PERCORSO N.1 SOLO ANDATA
DISTANZA: 1,6 km
DISLIVELLO positivo: + 67 mt
DISLIVELLO negativo: – 56 mt
QUOTA max: 1008 mt
QUOTA min: 940 mt
TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA: 0:30 h
DIFFICOLTA’: equiparabile a E (Escursionistico – itinerario su sterrata forestale con fondo incoerente tutto segnato RisorgiMarche). Non ci sono fonti acqua lungo il percorso e non adatto al trasporto di passeggini.
PERCORSO 2 (SOLO RIENTRO) dall’area concerto al parcheggio
Il percorso inizia dal prato dall’area concerto su Monte Moscosi, che si lascia per scendere lungo un evidente tracciato su prato segnalato con le indicazioni RisorgiMarche, fino ad intercettare e seguire la sottostante larga carrareccia, fino a giungere all’area parcheggio a Pian dell’Elmo. Affrontare il percorso ben attrezzati di scarpe adeguate da escursione con suola scolpita, un cambio d’abbigliamento e acqua a sufficienza non essendoci fonti lungo il cammino.
DATI PERCORSO 2 SOLO RIENTRO (area concerto>parcheggio)
DISTANZA: 2,0 km totali (area concerto>parcheggio)
DISLIVELLO positivo: + 68 mt
DISLIVELLO negativo: – 55 mt
QUOTA max: 1008 mt
QUOTA min: 930 mt
TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA: 0:40 h
DIFFICOLTA’: equiparabile a T (Turistico – itinerario su prato e carrareccia tutto segnato RisorgiMarche)
ATTENZIONE: A fine concerto, per il deflusso, seguire le indicazioni del Percorso 2 (vedere indicazioni sulla mappa), mentre dal Percorso 1 dell’andata sarà rimossa la segnaletica e non sarà più presidiato. L’itinerario non è adatto al trasporto di passeggini e non sono presenti fonti di acqua potabile. Vi ricordiamo di seguire i consigli riportati nel sito di RisorgiMarche per quanto riguarda l’abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, acqua e quant’altro necessario.
https://forms.gle/c2QhHqRkRPTiEs2F9
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: