Condividi sui Social:
Varco Comune di Sarnano
Dal parcheggio di Sassotetto:
Distanza 3 km / Dislivello 200 m / Tempo 30 minuti
Dal parcheggio di Fonte Lardina:
Distanza 2,5 km / Dislivello 250 m / Tempo 40 minuti
Varco Comune di Bolognola
Dal parcheggio di Pintura:
Distanza 4,5 km / Dislivello 220 m / Tempo 50 minuti
Una voce calda, profonda e allo stesso tempo limpida e sicura: Mario Biondi, da sempre impegnato in diverse attività per il sociale, accoglie l’invito di Neri Marcorè per dare il suo contributo a sostegno della regione Marche. Artista internazionale, che ha da poco annunciato il suo tour con più di 40 date in tutto il mondo, porterà sul palco di RisorgiMarche i suoi più grandi successi e i brani estratti dal nuovo album Brasil.
IN AUTO DA NORD o DA SUD si consiglia di arrivare a SASSOTETTO/SARNANO:
autostrada A14, prendere uscita Civitanova Marche/Macerata, proseguire in direzione Macerata all’imbocco della SS77 var della Val di Chienti, proseguire sulla SS77 var della Val di Chienti fino all’uscita Macerata Ovest, seguire Strada Picena/Strada Provinciale 78 in direzione di Strada Provinciale 120 fino a Sassotetto/Parcheggi di Fonte Lardina
IN AUTO DA PERUGIA si consiglia di arrivare a BOLOGNOLA:
proseguire in direzione Colfiorito, prendere SS77 var della Val di Chienti fino all’uscita di Camerino, prendere SP98 fino al Lago di Fiastra, qui prendere Via Sibillini/Strada Provinciale 47 direzione Bolognola fino a Bolognola, Parcheggi Pintura
Il Monte Pizzo di Meta, con la sua quota di 1.576 mt, è la vetta più alta tra le cime costituenti quest’area settentrionale della catena dei Monti Sibillini. Ricade nel territorio del Comune di Sarnano, in un’area delimitata fra fosso Lardina e la valle del Rio Terro, affluenti del Tennacola. Ha un caratteristico aspetto che lo rende facilmente riconoscibile, con un versante orientale aspro roccioso, e un fronte occidentale lieve che degrada verso i Piani di Ragnolo.
Inconfondibile fra la dolcezza dei vasti pianori a prato pascolo, con la loro splendida fioritura a primavera, e l’orrido ed impervio Fosso di Meta, compreso tra la Punta di Ragnolo e Pizzo Meta, noto per storici alpinisti che in un passato, non troppo remoto, proprio su queste pareti rocciose hanno disegnato e interpretato vie di arrampicata. Il panorama è davvero suggestivo, uno spettacolo alla portata di tutti e facilmente accessibile da strade e sentieri, in ambienti di particolare bellezza paesaggistica. Un autentico balcone che si affaccia sulle dolci colline marchigiane proiettate verso l’Adriatico. Luoghi ideali per un turismo sostenibile di escursioni estive, ma anche conosciuti nei periodi invernali per i comprensori sciistici di Sarnano, da Sassotetto a Santa Maria Maddalena, e della vicina Pintura di Bolognola, oltre che per gli amanti dello sci di fondo proprio sui prati di Monte Ragnolo presso le Baite Fondo e Snowkite.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: