martedì 30 Luglio 2019
/ 16:30

Marco Mengoni

AMANDOLA – BOLOGNOLA e SARNANO
MC
LOCALITA’ FONTANELLE
escursione-colorata-2
CONCERTO ESCURSIONE
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Percorso Sarnano (MC)
Difficoltà: T / Distanza: 7,6 km / Dislivello in salita: 330 mt
Tempo medio di percorrenza: 2,20 ore (vedi “Più Informazioni”)
(Non ci sono fonti acqua lungo il percorso / Percorso non adatto al trasporto di passeggini)

Percorso Casa Innamorati (Amandola FM)
Difficoltà: T / Distanza: 6,9 km / Dislivello in salita: 330 mt
Tempo medio di percorrenza: 2 ore (vedi “Più Informazioni”)
(Non ci sono fonti acqua lungo il percorso)

Percorso Villa Piane – Taccarelli (Amandola FM)
Difficoltà: T / Distanza: 4,7 km / Dislivello in salita: 190 mt
Tempo medio di percorrenza: 1,20 ore (vedi “Più Informazioni”)
(Non ci sono fonti acqua lungo il percorso / Percorso non adatto al trasporto di passeggini)

 

Percorso Sarnano (MC)

Sarnano ha il suo territorio direttamente a confine con il Parco Nazionale, e in pochissimo, dal suo bellissimo borgo medievale, ci si ritrova nell’ambiente naturale dei Monti Sibillini, ricco di natura e percorsi escursionistici, e nelle sterminate distese dei Piani di Ragnolo, che in primavera mostrano lo straordinario e imperdibile spettacolo della fioritura con ben 37 specie di orchidee selvatiche. Con i vicini Comuni di Bolognola e Fiastra condividono la meravigliosa vista delle prime vette che superano la quota dei 2.000 mt.
Il percorso di Sarnano inizia da un’area adibita a parcheggio nei pressi della Zona Industriale Morelli, lungo la strada che conduce alla Frazione Pianelle inizialmente asfaltata per i primi 2 km. Superata la deviazione per seguire verso la Frazione Mazzanti, il percorso diventa una comoda carrareccia ombreggiata. Si continua fino ad incrociare prima l’itinerario che sale dalla Frazione Taccarelli (Amandola) e poi, immettendosi nuovamente sulla strada asfaltata, con l’itinerario che sale da Casa Innamorati (Amandola). Si continua sulla strada asfaltata fino a superare l’area picnic nei pressi della chiesetta Madonna della Pace per poi terminare, con gli ultimi 500 mt, su un percorso sterrato fino a giungere all’area concerto. Si aprirà alla vista un incantevole prato con un fronte verso i monti, fra i quali spicca il vicino Pizzo Meta dalla particolare parete nord che si getta nella valle rocciosa del Rio Terro, pareti che in passato hanno ispirato la tracciatura di una via d’arrampicata.

Percorso Casa Innamorati (Amandola FM)

Il secondo percorso da Amandola parte in prossimità della località Case Innamorati. Si cammina quasi interamente su strada asfaltata lasciando poi spazio, nell’ultimo tratto di quasi 500 mt, ad un percorso realizzato su prato e sterrato fino a giungere all’area concerto. Il percorso può essere effettuato con passeggini avendo cura di richiuderli per superare l’ultima parte. Per tutti e tre gli accessi all’area concerto, di particolare nota è la Chiesa della Madonna della Pace che si incontra lungo i percorsi essendo ubicata proprio fra il territorio di Amandola e di Sarnano. Deve il suo nome alla pace avvenuta tra gli amandolesi ed i sarnanesi nel 1586, come da incisione riportata in quella che era originariamente la sua campana, trasportata poi, nel 1857, nella Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Paterno. La chiesa fu terminata nel 1560 e dell’edificio originario, si possono ancora oggi vedere il refettorio ed il chiostro a due loggiati.

Percorso Villa Piane – Taccarelli (Amandola FM)

Amandola è una città di origini medievali, caratterizzata dall’importante patrimonio storico ma anche ambientale, per la natura nella quale è incastonata, la meravigliosa vista verso le montagne selvagge, le valli e per il lago di San Ruffino, che la rendono ancora più straordinaria. Uno dei due percorsi di Amandola inizia dalla Frazione Taccarelli, da un’area adibita a parcheggio nei pressi di Villa Piane. La strada inizia asfaltata per il primo km, fino all’incrocio con la Frazione Vidoni, poi continua con una carrareccia fino ad incrociarsi con l’itinerario che da destra sale da Sarnano, per immettersi nuovamente sulla strada asfaltata e unirsi all’itinerario che sale da Casa Innamorati (Amandola). Superata l’area picnic nei pressi della chiesetta Madonna della Pace si percorrono gli ultimi 500 mt su prato e sterrato fino a giungere all’area concerto.

Recordman e star del pop italiano, festeggia quest’anno dieci anni di carriera con 50 dischi di platino e oltre 500 milioni di views su Youtube. Il suo ultimo album “Atlantico” è un vero e proprio viaggio, un contenitore di sonorità, influenze, fotografie che Marco ha letteralmente raccolto durante due anni di viaggi. Già doppio disco di platino, contiene il nuovo singolo “Muhammad Alì”, una dedica al mitico pugile ed un incitamento a prenderlo come riferimento. Anche “Atlantico tour” è stato un successo: un viaggio sold out, in Italia ed Europa, con oltre 200mila biglietti venduti, un tour unico, non solo per i suoi numeri, ma anche e soprattutto per il suo impegno nei confronti dell’ambiente, tema che sta da sempre a cuore a Marco, già testimonial per l’Italia della campagna Planet or Plastic? di National Geographic. Lo stesso impegno green verrà mantenuto in estate con “Fuori atlantico tour – attraversa la bellezza”, il nuovo viaggio in 5 location inedite simbolo della conservazione artistica e culturale del nostro Paese. Un’esperienza, incredibilmente immersiva per tutto il pubblico che potrà apprezzare il vero spettacolo della natura che si fonde con la musica, che anticipa dall’autunno le nuove date nei palazzetti di tutta Italia e in Europa.

PARCHEGGI A SARNANO (MC)
(Parcheggio Zona Industriale Morelli, Piani di Tenna)

IN AUTO DA NORD e DA SUD:
Dall’autostrada A14 uscire a Civitanova Marche direzione Macerata e seguire le indicazioni per SS77 per entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata. Prendere l’uscita Macerata Ovest verso Macerata Ovest/Sforzacosta e svoltare a destra verso Contrada Abbadia di Fiastra/Strada Picena/Strada Provinciale 78. Continuare su S.P.78 fino ad arrivare a Sarnano. Superato il centro storico voltare a dx verso la zona industriale Morelli seguendo le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Caldarola verso Caldarola. Prendere SP502 e proseguire fino a Santa Maria di Pieca; qui svoltare a destra e prendere Strada Picena/Strada Provinciale 78 per circa 7 km fino ad arrivare a Sarnano. Superato il centro storico voltare a dx verso la zona industriale Morelli seguendo le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche.

PARCHEGGI AMANDOLA (FM)
I parcheggi auto sono in parte previsti nel centro urbano di Amandola (ex campo sportivo – parcheggio diffuso zona industriale) e in parte nell’area dell’azienda agricola Laurenzi, diffuso lungo la strada di Loc.Casa Innamorati, nell’area Villa Cappelletti nei pressi del Cimitero come anche per i pullman lungo la S.P.83.

IN AUTO DA NORD:
Dall’autostrada A14, verso Sud, uscire a Civitanova Marche direzione Macerata e seguire le indicazioni per SS77, entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata. Prendere l’uscita Macerata Ovest verso Macerata Ovest/Sforzacosta e svoltare a destra verso Contrada Abbadia di Fiastra/Strada Picena/Strada Provinciale 78. Continuare prima sulla S.P.78 e, superato Sarnano, sulla S.P.237 fino ad arrivare ad Amandola. Seguire le indicazioni per le aree parcheggi RisorgiMarche.

IN AUTO DA SUD:
Dall’autostrada A14 in direzione Nord, uscita di San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno in direzione Ascoli Piceno, entrare in RA11 e proseguire per circa 25 km, continuare su Tangenziale Sud di Ascoli Piceno, continuare su Superstrada Ascoli Mare per circa 5km e su Strada Statale 4/SS4, svoltare leggermente a destra verso SP237 (indicazioni per Macerata/Sarnano/Amandola), continuare su SP237 fino ad Amandola e seguire le indicazioni per le aree parcheggi RisorgiMarche.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Caldarola verso Caldarola. Prendere SP502 fino a Santa Maria di Pieca; qui svoltare a destra e prendere Strada Picena/Strada Provinciale 78 per circa 7 km, superare il centro di Sarnano e proseguire dritto su Strada Picena/Strada Provinciale 78, continuare poi su SP237 fino ad Amandola.

PARCHEGGI FRAZ. TACCARELLI (AMANDOLA)
(I parcheggi sono in parte previsti nella vicina Frazione Taccarelli su campi pianeggianti privati di Villa Piane)

IN AUTO DA NORD:
Dall’autostrada A14 in direzione Sud, uscita a Civitanova Marche direzione Macerata, seguire le indicazioni per SS77 ed entrare in S.S.77var della Val di Chienti direzione Macerata, prendere l’uscita Macerata Ovest verso Macerata Ovest/Sforzacosta, svoltare a destra e prendere Contrada Abbadia di Fiastra/Strada Picena/Strada Provinciale 78. Continuare sulla S.P.78 fino oltre Sarnano, per poi continuare su S.P.237 per circa 3 km e, prima di arrivare ad Amandola, voltare a dx per la Fraz. Taccarelli fino a giungere nell’area parcheggi RisorgiMarche.

IN AUTO DA SUD:
Dall’autostrada A14 in direzione Nord, uscita di San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno in direzione Ascoli Piceno, entrare in RA11 e proseguire per circa 25 km, continuare su Tangenziale Sud di Ascoli Piceno, continuare su Superstrada Ascoli Mare per circa 5km e su Strada Statale 4/SS4, svoltare leggermente a destra verso SP237 (indicazioni per Macerata/Sarnano/Amandola), continuare su SP237 fino ad Amandola e proseguire oltre, per circa 5 km, fino ad incrociare sulla sx le indicazioni per la Fraz. Taccarelli. Proseguire fino all’area parcheggi.

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
Da Perugia proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Caldarola verso Caldarola. Prendere SP502 fino a Santa Maria di Pieca; qui svoltare a destra e prendere Strada Picena/Strada Provinciale 78 per circa 7 km, superare il centro di Sarnano e proseguire dritto su Strada Picena/Strada Provinciale 78. Continuare poi sulla SP237 per circa 3 km e, prima di arrivare ad Amandola, voltare a dx per la Fraz. Taccarelli fino a giungere nell’area parcheggi.

PARCHEGGIO SARNANO (MC)

AUTO / MOTO / CAMPER
Sono state predisposte diverse aree parcheggio per auto / moto / camper. Non sono previste prenotazioni on line di pass per auto / moto / camper.

AUTOBUS
Sono previste due aree parcheggio (Cimitero di Amandola e Zona Industriale Morelli a Sarnano) per autobus accreditati dopo aver fatto richiesta all’indirizzo autobus@risorgimarche.it.

BICI
Nessun tipo di restrizione numerica per l’accesso diretto con le biciclette, anche elettriche.

LOCALITA’ FONTANELLE

Hanno scritto di Sarnano “ è un centro storico dove il tempo si è fermato, una storia fatta di piccole storie, un patrimonio artistico piccolo come una perla, una catena di montagne incantate, una ragnatela di sentieri immersi nella natura, un cielo limpido per imparare a volare, piste da sci da cui si vede il mare, acque pure e limpide dalle proprietà curative, boschi a due passi dal centro che sembrano usciti da un quadro, ma soprattutto un insieme di sensazioni che non si possono descrivere a parole”. Andremo a conoscere Sarnano (MC) e i vicini comuni di Amandola (FM) e di Bolognola (MC), e a cercare queste sensazioni risalendo in cammino verso i prati nei dintorni di Garulla. I percorsi partiranno da più fronti, come quello più montano e in quota da Pintura di Bolognola, che scende attraverso la vecchia strada che la univa a Garulla in un percorso molto suggestivo e immerso nel verde del bosco.