Condividi sui Social:
VARCO AUTO / MOTO / CAMPER (1.000 posti disponibili)
Dal varco, situato a circa 3,50 km dal campo sportivo di Paggese, il pubblico proseguirà a piedi o in bicicletta per raggiungere l’area concerto. Il percorso è facilmente percorribile; parte dal parcheggio del varco e per i primi 3,50 km è costituito da una strada asfaltata, per poi proseguire su una larga sterrata per i restanti 2,0 km. Un percorso minimo di 5,50 km (distanza che può aumentare in base alla disponibilità dei parcheggi) che affronterà un dislivello di 350 mt e un tempo di percorrenza di circa 1,30 h.
VARCO AUTOBUS (20 posti disponibili)
E’ prevista un’area parcheggio anche per chi arriverà in pullman accanto agli impianti sportivi di Paggese. Il percorso è leggermente diverso rispetto a chi accede dall’area parcheggio auto ma solo nel tratto iniziale e, mentre rimane invariata la distanza totale di 5,50 km, il dislivello aumenta leggermente a 420 mt, con un tempo di percorrenza di circa 1,45 h.
Dall’area concerto è possibile godere di panorami ricchi di natura, che conservano ancora il fascino antico del paese dove il tempo sembra essersi fermato. Alla fine del concerto sarà previsto un dopofestival, con degustazione e vendita di prodotti del territorio, che si terrà nell’area in prossimità del varco e dei parcheggi.
Irene Grandi è protagonista della scena musicale femminile italiana da lunghi anni, con un repertorio vastissimo, composto di grandi hits che negli anni l’artista toscana ha vestito di mille colori: pop, rock, blues, jazz. Dopo aver partecipato lo scorso anno al concerto Amatrice nel cuore, Irene porterà la sua musica a RisorgiMarche per confermare ancora una volta la sua solidarietà verso queste popolazioni. Con il suo nuovo progetto, Irene si presenta al suo pubblico in una versione più calda, intensa, rileggendo i suoi classici più amati insieme ai musicisti con i quali ha più spesso collaborato negli ultimi anni: Saverio Lanza alle chitarre e pianoforte, Piero Spitilli al basso e Fabrizio Morganti alla batteria.
Varco Comune di Acquasanta Terme Frazione Paggese
Parcheggio AUTO / MOTO / CAMPER (1.000 posti disponibili)
DISTANZA 5,5 km – DISLIVELLO 350 m – TEMPO 1 ora e 30 min
Parcheggio AUTOBUS (20 posti disponibili)
DISTANZA 5,5 km – DISLIVELLO 420 m – TEMPO 1 ora e 45 min
IN AUTO DA SUD O DA NORD:
autostrada A14, prendere uscita San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno verso Ascoli Piceno, entrare in RA11, continuare su Tangenziale Sud di Ascoli Piceno e su superstrada Ascoli Mare SS4, prendere l’uscita verso Centrale/S. Maria/Paggese/Castel di Luco e continuare su Strada Provinciale 7, svoltare a destra verso Frazione Cagnano fino a destinazione
IN AUTO DA OVEST – PERUGIA
proseguire in direzione Foligno e continuare su SS3, prendere uscita Cascia/Norcia, entrare in Tre Valli Umbre/SS685, mantenere la sinistra al bivio per continuare su Uscita Terni, seguire le indicazioni per Norcia/Cascia ed entrare in Strada Provinciale 209/SS685, mantenere la sinistra al bivio, seguire le indicazioni per Ascoli Piceno/Acquasanta T. ed entrare in Strada Statale 4/SS4, prendere l’uscita verso Pozza U./S. Maria, svoltare a destra verso Frazione Cagnano fino a destinazione
Il piccolo borgo di Cagnano, situato in uno sperone di roccia sopra l’abitato di Acquasanta Terme, trova probabilmente origine prima dell’anno mille e la sua posizione fa pensare si trattasse di una postazione militare a controllo della sottostante via di comunicazione. Il significato del suo nome indica “paese posto sulla frattura”. Nonostante la sua storia sia segnata da tremende calamità, scorribande banditesche, episodi di peste portata dai Lanzichenecchi, con lunghi periodi di carestia, incendi e distruzione, oggi Cagnano con le sue costruzioni in pietra, i suoi portali, la sua ricca natura, i panorami dai variegati colori, conserva ancora l’antico fascino del paese dove il tempo sembra essersi fermato.
Si tratta di un territorio molto esteso, caratterizzato dalla presenza di cave di travertino, dal solitario Pizzo Murello con le sue piane ed i declivi boscosi, le terme di Acquasanta con le sue acque sulfuree ed i suoi sistemi carsici, l’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con le sue peculiarità naturalistiche, i vicini borghi.
Il territorio circostante il borgo di Cagnano, per la sua morfologia e natura, offre agli appassionati di escursioni numerosi itinerari che ripercorrono le antiche mulattiere utilizzate nel secolo scorso dagli abitanti delle frazioni circostanti per raggiungere il capoluogo Acquasanta Terme, e a poca distanza, nei pressi del Rio Garrafo, un importante sistema carsico.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: