Condividi sui Social:
Tutti i partecipanti alle attività nel borgo sono invitati a portare un libro (nuovo o in buono stato) da donare al Centro Culturale “E. Pasquali” per la realizzazione della Biblioteca. I libri potranno essere consegnati a partire dalle ore 15:00 presso la Pinacoteca Comunale in via Dante Alighieri, 2.
09:30
Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II. Possibilità di affitto e-bike. Info: 347-7915440
10:00 – 13:00
La Pinacoteca conserva una raccolta significativa di opere, di cui molte inedite, di grandi artisti del Novecento, tra i quali Tullio Crali, Enrico Prampolini, Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Renato di Bosso, Lamberto Massetani.
10:00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Apertura Botteghe artigiane
Ore 15:00 Laboratorio di gioielli – Incontro con l’orafa e piccola prova pratica
Ore 15:45 Laboratorio di ceramica – Incontro con la ceramista e piccola prova pratica Prenotazione gratuita
10:00 – 19:00
Fortificazione risalente al 1500, conserva al suo interno “Il Bronzo di Avenale” dell’artista Nazareno Rocchetti.
15:00 – 15:40 Visita guidata al borgo
Prenotazione gratuita – Ritrovo davanti alla Pinacoteca Comunale – Via Dante Alighieri, 2
15:40 – 16:20 Visita guidata al borgo
Prenotazione gratuita – Ritrovo davanti alla Pinacoteca Comunale – Via Dante Alighieri, 2
Ore 16:00 Incontro con l’autore Alberto Cola
“Come nasce una storia”– Centro Culturale “E. Pasquali”, Piazza Vittorio Emanuele II.
Incontro con l’autore Alberto Cola e laboratorio di scrittura per bambini.
A cura di Ass. Cult. LiberaMente Ripe
Ingresso libero
17:30 – 18:30
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.
Ingresso € 5,00. Incasso devoluto all’associazione culturale “LiberaMente Ripe”.
Biglietti acquistabili on line e nei punti vendita Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/giuseppe-franchellucci-violoncello-solo-ripe-san-ginesio
Sempre visitabile
Impianto originario intatto e suggestivo, si articola su tre vie principali ed è racchiuso da una possente cinta muraria, che si apre su scorci paesaggistici
Le sculture, installate in esterno in posizioni altamente paesaggistiche, sono opere di Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Loreno Sguanci, Silvio Craia ed altri importanti artisti contemporanei
Conserva al suo interno una “Madonna con bambino” di Umberto Peschi ed affreschi di Lamberto Massetani
Ristorazione & Accoglienza
Un concerto per violoncello solo, un’indagine tra linguaggi musicali moderni e antichi racchiusi in una bolla intima e surreale tra improvvisazione libera, musica classica contemporanea, vibrazioni arcaiche e spunti free jazz.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: