Condividi sui Social:
VARCO LOCALITÀ CASE INNAMORATI
(parcheggio auto / moto / camper / pullman)
DISTANZA 5,5km / DISLIVELLO 460m / TEMPO 1 ora e 45 min
VARCO FRAZIONE GARULLA
(parcheggio auto / moto / camper)
DISTANZA 4,5km / DISLIVELLO 280m / TEMPO 1 ora e 15 min
VARCO LOCALITÀ CASE INNAMORATI
(parcheggio auto / moto / camper / pullman)
Il primo varco sarà all’incrocio SP 83 e località Case Innamorati, non lontano dal centro abitato di Amandola. Diverse aree destinate a parcheggio saranno indicate nel centro del comune (area industriale di Pian di Contro, zona Campo Sportivo, zona ex Campo Sportivo e a ridosso di Via Pascali e Via Nocelli), su una grande area proprio in prossimità del varco (parcheggio Laurenzi), e lungo le strade nella vicina area industriale, mentre in prossimità del Cimitero è prevista un’area sosta per gli autobus. Il percorso inizia su strada asfaltata in direzione della frazione Paterno per i primi 3 km, fino all’incrocio con via Villa Franca Lancia; da qui il cammino continua su una strada sterrata fino ad arrivare all’Abbazia dei Santi Vincenzo ed Anastasio e continua fino al borgo di Casalicchio dove, poco distante, si giunge all’area concerto. Si tratta di un itinerario privo di difficoltà e con tratti boscosi, dove è possibile trovare acqua vicino alla frazione Paterno, all’Abbadia e a Casalicchio lungo il percorso di totali 5,5 km, con un dislivello totale di circa 460 mt e tempo di percorrenza di circa 1h e 45 min. I tempi di percorrenza si intendono escluse le soste. Alla fine del concerto è prevista un Dopo Festival, a cura del Comune di Amandola, in tutto il centro cittadino.
VARCO FRAZIONE GARULLA
(parcheggio auto / moto / camper)
Il secondo varco sarà collocato a ridosso del centro abitato di Garulla, dove sono previste le aree parcheggio dalle quali il pubblico dovrà necessariamente proseguire a piedi o in bicicletta. Si inizia il percorso in direzione Garulla Superiore in un tratto iniziale di strada asfaltata per il primo km. Qui si lascia la strada e si prosegue lungo una stradina sterrata che è una tratta del Sentiero GAS (Grande Anello del Parco Nazionale dei Sibillini). Il percorso continua a tratti boscosi e con alcuni saliscendi, fino a diventare un sentiero più stretto ma ben transitabile. Fare attenzione in un breve tratto che attraversa rigoli d’acqua e zone fangose. Ai 3 km il percorso intercetta sulla sinistra il cammino che sale da Amandola, quindi continua sulla strada sterrata fino ad arrivare all’Abbazia dei Santi Vincenzo ed Anastasio e continua fino al borgo di Casalicchio e all’area concerto. Si tratta di un percorso non difficile, dove è possibile trovare acqua vicino alla frazione Paterno, all’Abbadia e a Casalicchio lungo tutto il percorso di 4,5 km, con un dislivello totale di circa 280 mt e un tempo di percorrenza di circa 1h e 15 min.
COME ARRIVARE AI PARCHEGGI NEL CENTRO E NEI PRESSI DEL CIMITERO DI AMANDOLA
IN AUTO DA NORD:
autostrada A14 in direzione Sud, uscita a Civitanova Marche direzione Macerata, seguire le indicazioni per SS77 ed entrare in Strada Statale 77 var della Val di Chienti direzione Macerata, prendere l’uscita Macerata Ovest verso Macerata Ovest/Sforzacosta, svoltare a destra e prendere Contrada Abbadia di Fiastra/Strada Picena/Strada Provinciale 78, continuare su Strada Provinciale 78 per circa 28 km, per poi continuare su SP237 per circa 8 km fino ad Amandola.
IN AUTO DA SUD:
autostrada A14 in direzione Nord, uscita di San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno in direzione Ascoli Piceno, entrare in RA11 e proseguire per circa 25 km, continuare su Tangenziale Sud di Ascoli Piceno, continuare su Superstrada Ascoli Mare per circa 5km e su Strada Statale 4/SS4, svoltare leggermente a destra verso SP237 (indicazioni per Macerata/Sarnano/Amandola), continuare su SP237 per circa 22 km fino ad Amandola.
IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Caldarola verso Caldarola, prendere SP502 e proseguire fino a Santa Maria di Pieca, qui svoltare a destra e prendere Strada Picena/Strada Provinciale 78 per circa 7 km, superare il centro di Sarnano e proseguire dritto su Strada Picena/Strada Provinciale 78, continuare poi su SP237 fino ad Amandola
COME ARRIVARE AI PARCHEGGI DI GARULLA
IN AUTO DA NORD:
autostrada A14 in direzione Sud, uscita a Civitanova Marche direzione Macerata, seguire le indicazioni per SS77 ed entrare in Strada Statale 77 var della Val di Chienti direzione Macerata, prendere l’uscita Macerata Ovest verso Macerata Ovest/Sforzacosta, svoltare a destra e prendere Contrada Abbadia di Fiastra/Strada Picena/Strada Provinciale 78, continuare su Strada Provinciale 78, continuare su Strada Provinciale 78 per circa 26 km, a Sarnano svoltare a destra e prendere Via F. Corridoni/Strada Provinciale 120, svoltare leggermente a sinistra e prendere Contrada Romani,Contrada Romani fa una leggera curva a destra e diventa Contrada Bisso, proseguire per circa 3,5 km, svolta a sinistra poi a destra e prendere Contrada Garulla.
IN AUTO DA SUD:
autostrada A14 in direzione Nord, uscita di San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno in direzione Ascoli Piceno, entrare in RA11 e proseguire per circa 25 km, continuare su Tangenziale Sud di Ascoli Piceno, continuare su Superstrada Ascoli Mare per circa 5 km
e su Strada Statale 4/SS4, svoltare leggermente a destra verso SP237 (indicazioni per Macerata/Sarnano/Amandola), continuare su SP237 per circa 22 km, alla rotonda prendere la 2ª uscita e rimanere su SP237 per circa 8 km, svoltare a sinistra e prendere Strada Provinciale 83 e poi svoltare a destra e prendere Via Kennedy, svoltare a sinistra e prendere Via Aldo Moro che poi diventa Via Calvaresi per circa 3km, proseguire poi fino a Contrada Garulla.
IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
proseguire in direzione Foligno, prendere la SS77 var di Chienti e proseguire fino all’uscita di Caldarola verso Caldarola, prendere SP502 e proseguire fino a Santa Maria di Pieca, qui svoltare a destra e prendere Strada Picena/Strada Provinciale 78 per circa 7 km, entrare a Sarnano, svoltare a destra e prendere Via F. Corridoni/Strada Provinciale 120, svoltare leggermente a sinistra e prendere Contrada Romani,Contrada Romani fa una leggera curva a destra e diventa Contrada Bisso, proseguire per circa 3,5 km, svolta a sinistra poi a destra e prendere Contrada Garulla.
Casalicchio è uno dei borghi rurali più isolati del Comune di Amandola, posizionato su un silenzioso altopiano dal quale si può godere di un panorama completamente aperto che, nelle giornate limpide, si proietta fino all’azzurro del Mare Adriatico. Fondato in epoca medievale, si trova all’interno del perimetro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è stato classificato frazione di particolare interesse storico ambientale.
Nelle vicinanze dell’abitato di Casalicchio è nota l’Abbazia dei Santi Vincenzo ed Anastasio, edificata su quello che in origine era un monastero del VI secolo di antichissima fondazione benedettina, al cospetto degli alti pascoli del Monte Castel Manardo.
Fino al 1830 l’Abbazia aveva sotto la sua giurisdizione numerose chiese ma gli abitanti della frazione di Garulla, stanchi dei lunghi tragitti che dovevano percorrere per recarsi alla messa, su percorsi sconnessi e con ben sette fossi da oltrepassare, per non perder la fede chiesero lo smembramento in due distinte Parrocchie.
Partendo dal borgo è possibile percorrere diversi tracciati escursionistici che conducono fino a Garulla, come un tratto del Grande Anello dei Sibillini e anche il Sentiero Natura N4, che tra mulattiere e sentieri sempre segnati, di cui alcuni non impegnativi e adatti alle famiglie, e con scenari incredibilmente affascinanti e con vista sul Monte Amandola.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: