Condividi sui Social:
In collaborazione con:
Chi prenderà parte al concerto di Ostra potrà scegliere di arrivare in Piazza dei Martiri attraverso una passeggiata turistica guidata con la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti.
Per entrambi i percorsi, le guide dell’associazione per terra si occuperanno di riaccompagnare i partecipanti ai parcheggi dopo il concerto. Tutte le prenotazioni saranno gestite dell’Associazione PerTerra APS attraverso la app scaricabile su bit.ly/app_perterra
I due percorsi:
SANTUARIO DELLA ROSA
Distanza: 4 km circa (andata + ritorno)
Dislivello: 100 m circa
Durata: 1,30 H circa comprensiva di visita alla chiesa, esclusa durata del concerto
Difficoltà: equiparabile a T (Turistico)
Descrizione: parcheggio in via Madonna della Rosa, via dell’Incoronata, via Zoccolanti, via delle Casacce, via Madonna della Rosa con visita al santuario, largo Marina, corso Mazzini, piazza dei Martiri (e rientro).
CASINE DI OSTRA
Distanza: 6 km circa (andata + ritorno)
Dislivello: 145 m circa
Durata: 2,00 H circa, esclusa durata del concerto
Difficoltà: equiparabile a T (Turistico) / E (escursionistico)
Descrizione: parcheggio lungo via E. Medi (zona artigianale) e via Grande Torino, via S. Lorenzo, via Sant’Ippolito (in questo tratto c’è concentrata la massima pendenza del percorso), via Santa Maria Goretti, via Montemarciano (dotata di marciapiedi), largo Marina, corso Mazzini, piazza dei Martiri (e rientro).
Gli esercenti del centro hanno previsto una serata di aperitivi e cene per le vie del paese.
Sarà possibile prenotare una visita guidata del centro storico e del museo cittadino tramite l’ufficio IAT all’indirizzo mail ufficio-turistico@libero.it . Il recapito dell’ufficio è 071 2142738
In località Casine di Ostra in quei giorni è attivo il Labirinto di Hort, un vero e proprio labirinto ricavato in un campo di mais, da percorrere senza fretta… abbandonandosi al piacere di perdersi!
È l’artista italiano simbolo della contaminazione tra generi e maestro assoluto del
groove. Ha duettato con star come James Brown e Tina Turner, Bob Geldof e
Randy Crawford, Afrika Bambaataa e David Crosby.
Classe 1955, Enzo Avitabile è un artista che ha valicato i confini linguistici, stilistici e
geografici come pochi. Che ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera
costellata di successi con una ricerca continua di innovazione musicale, cantando le
sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze. Ha sempre ricercato un suono
inedito, non solamente originale, ma vitale ed essenziale, demolendo ogni
sovrastruttura mercantile e ogni moda. Non a caso, il regista premio Oscar, Jonathan
Demme, gli ha dedicato un docufilm dal titolo emblematico, “Enzo Avitabile Music
Life”.
Vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti (Targa Tenco, David di Donatello, Premio
Ubu, Nastri d’argento, Globo d’oro, solo per citarne alcuni), Enzo Avitabile è l’esempio
concreto della musica che abbatte ogni confine. Ha girato il mondo, condiviso il palco e
registrato brani con i nomi di punta della world music e del jazz: Mori Kante, Goran
Bregovic, Khaled, Cesaria Evora, Trilok Gurtu, Manu Dibango, Eliades Ochoa, Marcus
Miller, Paolo Fresu, Kamasi Washington.
Il 16 settembre 2022 ha pubblicato un nuovo discografico, “Il treno dell’anima”. Un
nuovo tassello del composito mosaico fatto d’incontri e contaminazione felice, che il
cantautore e compositore napoletano porta avanti da oltre 40 anni.
11 tracce, tra brani inediti e riletture tratte dalla discografia di Enzo Avitabile, che
dialoga in questo nuovo lavoro con grandi artisti italiani (e amici) come Luciano
Ligabue, Edoardo Bennato, Biagio Antonacci, Giuliano Sangiorgi, Lorenzo
Jovanotti, Gué Pequeno, Speranza, Rocco Hunt e Boomdabash.
Il treno dell’anima è un disco di sentimenti, di emozioni e umori. Un viaggio musicale
che valica i confini stilistici, i generi e le epoche. Dove le parole e la musica diventano
territorio comune per cantare la vita.
Enzo AVITABILE – voce e sax tenore.
Band: Gianluigi DI FENZA, chitarra – Mario RAPA, batteria – Diego CARBONI, tastiere – Paolo
PALMIERI, basso – Antonio BOCCHINO, sax contralto – Carmine PASCARELLA, tromba.
Bottari: Carmine ROMANO, capopattuglia – Massimo PICCIRILLO, tino – Francesco STELLATO,
tino – Luigi NATALE, tino – Carmine PICCIRILLO, falce – Raffaele IODICE, botte – Antonio
PICCIRILLO, botte.
Chi prenderà parte al concerto di 𝗢𝘀𝘁𝗿𝗮 potrà scegliere di arrivare in Piazza dei Martiri attraverso una passeggiata turistica guidata con la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti.
a. SANTUARIO DELLA ROSA:
Distanza: 4 km circa (andata + ritorno)
Dislivello: 100 m circa
Durata: 1,30 H circa comprensiva di visita alla chiesa, esclusa durata del concerto
Difficoltà: T (Turistico)
Descrizione: parcheggio in via Madonna della Rosa, via dell’Incoronata, via Zoccolanti, via delle Casacce, via Madonna della Rosa con visita al santuario, largo Marina, corso Mazzini, piazza dei Martiri (e rientro).
b. CASINE DI OSTRA:
Distanza: 6 km circa (andata + ritorno)
Dislivello: 145 m circa
Durata: 2,00 H circa, esclusa durata del concerto
Difficoltà: T (Turistico) / E (escursionistico)
Descrizione: parcheggio lungo via E. Medi (zona artigianale) e via Grande Torino, via S. Lorenzo, via Sant’Ippolito (in questo tratto c’è concentrata la massima pendenza del percorso), via Santa Maria Goretti, via Montemarciano (dotata di marciapiedi), largo Marina, corso Mazzini, piazza dei Martiri (e rientro).
https://forms.gle/c2QhHqRkRPTiEs2F9
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: