Condividi sui Social:
Percorso San Sommeo (Pioraco)
Ci sono Monti che sembrano chiamarti da ogni luogo da cui li osservi. E’ questa la sensazione che si ha guardando Monte Gemmo da lontano, la sensazione dell’accoglienza e del luogo che mantiene le promesse immaginate. In un’area ricca di sentieri abbiamo scelto il percorso più idoneo al popolo di RisorgiMarche, che sicuramente richiederà più dedizione e tempo rispetto agli itinerari affrontati fino ad oggi, per distanza e dislivello, ma che saprà regalarvi grandi emozioni e desideri realizzati. Sarà inevitabile rimanere stregati per la vastità dei panorami, per gli ampi prati e i suoi boschi. Si avrà un unico percorso al quale si accederà dal quartiere San Rocco di Pioraco. Ci sarà una salita iniziale su strada asfaltata per circa 2 km, fino ad arrivare alla Frazione San Sommeo, dove è presente una fonte che sarà l’unica che troverete lungo il tragitto. Si continuerà poi su una comoda carrareccia in costante ma comoda salita. Il percorso sarà quasi interamente protetto dall’ombra dei boschi, fino al momento di uscire al sole in prossimità dei prati luogo del concerto. L’itinerario non sarà percorribile con i passeggini. Prendetevi il vostro tempo per godere di una giornata indimenticabile.
Ce l’abbiamo fatta! E, come sempre, lavoriamo per voi! Considerata per domenica 28 luglio la quasi certa presenza di temporali e raffiche di vento, in accordo con le istituzioni coinvolte abbiamo deciso di RINVIARE A MERCOLEDÌ 31 LUGLIO IL CONCERTO DI EDOARDO BENNATO, in programma ai Piani di Monte Gemmo. Con un impegno incessante per cercare tutte le possibili soluzioni alternative, la produzione di #RisorgiMarche è riuscita a posticipare questo appuntamento molto atteso dal pubblico e dalle comunità di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata e Pioraco. Un risultato raggiunto soprattutto grazie alla preziosa collaborazione dell’artista e del suo management, che si sono subito resi disponibili a recuperare l’appuntamento in altra data, l’unica possibile (Grazie! Grazie! Grazie!!!). Rimangono invariati il luogo del concerto, le mappe, il percorso e le condizioni tecniche già comunicate nei giorni scorsi su tutti i social e sul sito di #RisorgiMarche Il cortile di Bagnoli, alla periferia di Napoli è il classico cortile di periferia, in un’area, quella dei Campi Flegrei, dotata di immense ricchezze termali, archeologiche e paesaggistiche; tanto verde e persino un’isoletta, Nisida, congiunta alla terraferma attraverso un pontile artificiale. Ma anche con un’aria tossica, un cielo innaturale e il mare malato. Quel cortile fu il primo palcoscenico di Edoardo.Era il 1970 l’anno in cui furono pubblicati i primi due quarantacinque giri. Da lì, la sua carriera è stata una continua ascesa. “Burattino senza fili”, lavoro discografico del 1977, costituisce la sintesi di tutto quanto maturato negli anni precedenti. La favola (di Pinocchio) diventa un mezzo assai efficace per parlare alla gente semplificando i discorsi, rendendoli didascalici, senza apparire saccenti come il grillo parlante. E nel 2017, dopo tanti altri album e concerti live, esce un’edizione speciale dei celebri brani del 1977 arricchita dall’ inedito ‘Mastro Geppetto’, un DVD con filmati storici un libretto di 32 pagine in cui Edoardo si racconta. I brani originali sono stati tutti ricantati con l’aggiunta, oltre a Mastro Geppetto, di “Lucignolo” e di “Che comico il Grillo parlante”.
San Sommeo (Pioraco)
Difficoltà: T / Distanza: 8 km / Dislivello in salita: 620 m
Tempo medio di percorrenza: 3 ore (vedi “Più Informazioni”)
PIORACO – FIUMINATA (MC)
DA NORD
Dall’autostrada A14 Adriatica uscire ad Ancona Nord e alla rotonda prendi la 2ª uscita e segui le indicazioni per SS76/Jesi/Fabriano/Roma.
Ad Albacina, località Borgo Tufico, usa la corsia di destra per prendere lo svincolo per Borgo Tufico/Camerino/Matelica/Cerreto D’esi ed immetterti nella SP256 Muccese. Prosegui per Cerreto d’Esi, Matelica, Castelraimondo in direzione Camerino, fino alla località Torre del Parco Alla rotonda, prendi la prima uscita a destra e segui le indicazioni per Pioraco e successivamente per Fiuminata.
DA SUD
Dall’autostrada A14 Adriatica uscire a Civitanova Marche e alla rotonda prendi la 2ª uscita seguendo le indicazioni per Macerata/Foligno SS77 Var della Val di Chienti. Proseguire in superstrada fino all’uscita Valdiea/Camerino. All’uscita dallo svincolo svolta a destra in direzione Camerino (località Sfercia) lungo la SP132. Prosegui seguendo le indicazioni per Fabriano/Matelica per immetterti nella SP256 Muccese fino alla località Torre del Parco. Alla rotonda, prendi la seconda uscita in direzione Pioraco e successivamente per Fiuminata.
DA ROMA
Prendere A24, Grande Raccordo Anulare/A90, A1/E35, E45 e SS675 in direzione di SS3 a Terni. Continuare su SS3, prendere la SS77var della Val di Chienti svincolo per Foligno/Est-Macerata, seguendo le indicazioni per Macerata/Colfiorito e uscire a Muccia. All’uscita seguire le indicazioni per Camerino (prima uscita della rotatoria, svolta a destra) fino all’intersezione con la SP79 (svolta a destra) seguendo le indicazioni per Fabriano/Matelica/Camerino. Giunti nei pressi dell’Ospedale di Camerino, prendere a sinistra per la SP97 in direzione Castelraimondo (verso Vigili del Fuoco) e proseguire per circa 15 km fino al bivio (rotatoria) con la SP256 Muccese. Prendere la seconda uscita in direzione Pioraco e successivamente per Fiuminata.
AUTO / MOTO / CAMPER
Sono state predisposte diverse aree parcheggio per auto / moto / camper tra Pioraco e Fiuminata (da qui verrà messa a disposizione una navetta per raggiungere la Frazione di San Sommeo, a Pioraco, dove avrà inizio il percorso a piedi). Non sono previste prenotazioni on line di pass per auto / moto / camper.
AUTOBUS
È prevista un’area parcheggio per autobus accreditati dopo aver fatto richiesta all’indirizzo autobus@risorgimarche.it.
Gli autobus, dopo aver raggiunto la Frazione di San Sommeo (Pioraco) e fatto scendere le persone, dovranno dirigersi verso l’area parcheggio lungo la strada per Castelraimondo.
BICI
Nessun tipo di restrizione numerica per l’accesso diretto con le biciclette, anche elettriche.
Il Monte Gemmo è il luogo degli ampi prati verdi, delle fonti dalle fresche acque, dei boschi e delle lunghe passeggiate lungo i sentieri segnalati, a contatto con una natura incontaminata. Ma è anche il luogo dei decolli perché ospita il campo di volo libero per parapendio e deltaplano, noto per le sue caratteristiche orografiche e l’avvicendarsi delle correnti atlantiche e balcaniche che lo hanno anche reso favorevole per ospitare campionati nazionali ed internazionali. Ma è anche il luogo dove si incontrano i confini dei quattro comuni di Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo ed Esanatoglia da dove partiremo per incontrarci tutti in unico cammino verso i prati, per godere dell’ampio panorama verso gli abitati, i monti circostanti e sulla valle del Potenza.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: