Condividi sui Social:
Dopo la partenza del tour nei principali club in Italia e in Europa, Diodato proseguirà il suo viaggio musicale nell’estate 2023 con le prime date di “Così speciale tour”, prodotte da OTR LIVE che vedranno il cantautore ospite dei più prestigiosi festival d’Italia.
Riconosciuto tra i cantautori più raffinati e apprezzati del nuovo panorama musicale italiano, Diodato prosegue nei festival il suo viaggio live iniziato con dieci date, prodotte da OTR LIVE, nei principali club italiani ed europei. Il tour nei club è partito con successo da Padova per poi spostarsi a Milano il 20 aprile all’Alcatraz e proseguirà il 22 aprile al Teatro della Concordia di Torino, il 27 aprile all’Estragon a Bologna, l’11 maggio presso Clamores a Madrid, il 18 maggio al Maschinenhaus a Berlino, il 20 maggio al Café de la Danse a Parigi, il 26 maggio al club Bitterzoet di Amsterdam e infine il 27 maggio a Praga presso Palàc Akropolis.
Diodato torna con questi speciali concerti per ricongiungersi al suo pubblico e per arricchire il futuro da costruire insieme, canzone dopo canzone, compiendo insieme uno straordinario viaggio musicale tra i suoi più grandi successi, brani di repertorio e le nuove canzoni estratte dal suo quarto album di inediti “Così speciale” (Carosello Records).
È in radio “Occhiali da sole”, il nuovo singolo estratto dall’album “Così speciale”, che racconta l’inevitabile clash tra le diverse aspettative di una vita, le nostre proiezioni e quelle delle persone che ci amano e ci osservano nel tentativo di proteggerci.
Scritto, arrangiato e artisticamente diretto da Diodato, “Così speciale” è un album figlio della volontà di essere suonato soltanto da musicisti in carne ed ossa ed è stato prodotto e mixato da Tommaso Colliva, produttore discografico di fama internazionale e vincitore di un Grammy Award nel 2015, e masterizzato da Giovanni Versari. Le sessioni di registrazione che hanno portato alla sua nascita, che hanno compreso anche sezioni orchestrali, sono state realizzate spesso in presa diretta, senza ulteriori sovraincisioni, soprattutto per quanto riguarda i brani in cui emerge più il sound da band.
L’album si compone di dieci tracce che rappresentano dieci attimi di vita, “sguardi sul mondo e tuffi negli abissi interiori per provare a riemergere con dieci fiori che profumano di vita”. Ancora una volta Diodato ci conduce al cuore delle questioni umane, arrivando in profondità, per tornare a rifiorire in superficie ancor più forti, consapevoli e arricchiti dal proprio vissuto.
“Così speciale” è disponibile in formato CD, vinile, vinile autografato in esclusiva su Amazon e in una speciale box deluxe in tiratura limitata e numerata contenente CD con artwork bianco, vinile con artwork bianco e differente grafica, 2 fogli di sticker che richiamano i fiori della cover in diverse dimensioni e due stampe in alta qualità, una delle quali realizzata dal fotografo Alessio Albi.
CONCERTO 20/07/2023
DIODATO
Loc. Macereto – PIEVE TORINA/VALFORNACE/USSITA/VISSO (MC) ore 18:00
RisorgiMarche torna in uno dei tanti luoghi magici delle passate edizioni. Si torna a Macereto e precisamente verso Monte Careschio, nel territorio comunale di Pieve Torina, ma luogo di confine con i territori di Valfornace, Visso e Ussita, a circa 1000 mt s.l.m. di quota, non molto lontani dal complesso religioso che è una delle maggiori espressioni dell’architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche. L’area è ricca di sentieristica adottata e segnalata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che mostra la bellezza di questi luoghi. Il percorso RisorgiMarche, dal parcheggio all’area concerto, è facile, prevalentemente su prato sfalciato, e in parte su strada sterrata che attraversa l’Azienda Agricola Scolastici, dove, a fine concerto, si potrà assistere al dopofestival organizzato della stessa azienda
➡️ PERCORSO A PIEDI DAL PARCHEGGIO
DIFFICOLTA’: equiparabile a T (Turistico – itinerario su percorso sterrato tutto segnato RisorgiMarche)
DISTANZA: 0,70 km
DISLIVELLO positivo: + 27 mt
DISLIVELLO negativo: – 1 mt
QUOTA max: 984 mt
QUOTA min: 957 mt
TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA: 10 min
Lungo il percorso è presente una fontanella acqua potabile all’interno dell’Azienda Scolastici, ma distanti dall’area concerto, saranno disponibili anche degli stand con prodotti alimentari. Il percorso non è adatto al trasporto di passeggini. Vi ricordiamo di seguire sempre i consigli riportati nel sito di RisorgiMarche per quanto riguarda l’abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, e quant’altro necessario.
https://forms.gle/c2QhHqRkRPTiEs2F9
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: