Condividi sui Social:
Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo disco “deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera.
Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un disco identitario che si spinge in profondità e scuote.
Lo spettacolo proporrà alcuni estratti da quest’ultimo, presentati in anteprima, e brani di repertorio in una rinnovata veste. Si alterneranno versioni minimali a echi di “elettronica preistorica” e sarà l’occasione per apprezzare, ancora una volta, la capacità evocativa della voce e delle parole di Cristina, mescolate agli arrangiamenti sorprendenti curati da Saverio Lanza.
Ed è con Saverio, produttore e co-autore dei suoi ultimi album, che Cristina decide di salire su palco: un’ esibizione in duo per un disco scritto a quattro mani.
Centro attuale di Monte San Martino, su di essa affacciano costruzioni rappresentative, dal comune alla torre civica al complesso agostiniano. L’edificazione recente del Palazzo Municipale, suggerisce come questo luogo sia andato definendo lentamente le proprie caratteristiche.
La stessa torre civica, nata come campanile della chiesa, attribuisce a questo spazio specifica valenza di fulcro urbanistico, ribadita dalla collocazione del Monumento ai Caduti. Se da un lato la piazza confluisce direttamente nella via, dilatando i propri confini, dall’altro trova una brusca chiusura nell’imponente mole di palazzo Urbani. Aspetti che denotano la mancanza di una concezione unitaria, lasciando ipotizzare come l’antico centro potesse essere localizzato altrove, probabilmente verso la sommità del colle, nei pressi della Chiesa di San Martino. La stessa presenza agostiniana è in tal senso significativa, considerando che tale ordine si stabiliva unicamente nelle vicinanze di centri urbani già insediati.
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
CULTURAinVERDE 2022
Seguici su: