domenica 15 Luglio 2018
/ 16:30

Clementino

Serravalle di Chienti
MC
Monte Faeto
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Varco Cumune di Serravalle di Chienti
Zona Artigianale Casali
DISTANZA 3km / DISLIVELLO 330m / TEMPO 1 ora e 45 min

 

 

Clemente Maccaro, da Cimitile vicino Nola, Napoli, per Wikipedia è una delle personalità nate nel paesino napoletano, per la generazione 2.1 è semplicemente l’alieno del rap italiano. Chiamatelo I.E.N.A. o chiamatelo “Rapstar”, come l’ha incoronato uno che se ne intende (Fabri Fibra), ma non confondetelo con il mucchio selvaggio dell’hip hop nazionale, che frequenta con orgoglio, successo e divertimento, ma di cui non condivide il machismo esasperato, il vizio di prendersi troppo sul serio, la finzione da balordo di strada: viene da posti dove il ghetto fa paura davvero ed ha scelto il suo mestiere anche per dimostrare, non solo a se stesso, che un microfono acceso e ben usato può essere una maniera per fuggire dalle terre di Gomorra. La sua profezia è un pensiero positivo: si può fare, se ci credi, se ci lavori sodo, se lotti con i denti per quello in cui credi. Molto attivo per il sociale, anche in questa occasione ha accolto subito l’invito per dare il suo contributo a sostegno delle Marche, che ha imparato ad amare grazie ai tanti concerti fatti in questa regione.

COME ARRIVARE A SERRAVALLE DI CHIENTI

IN AUTO DA NORD o DA SUD:

autostrada A14, prendere uscita Civitanova Marche, direzione Macerata, imboccare la SS77var in direzione Macerata, prendere l’uscita Serravalle di Chienti, seguire Strada Statale 77 della Val di Chienti fino al parcheggio di Serravalle di Chienti

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA

proseguire in direzione Colfiorito, prendere SS77 var della Val di Chienti fino all’uscita di Serravalle di Chienti, seguire Strada Statale 77 della Val di Chienti fino al parcheggio di Serravalle di Chienti

Monte Faeto

Quella di Monte Faeto è un’area panoramica nel Comune di Serravalle di Chienti. Il suo territorio è in gran parte montuoso, ricoperto di boschi e di pascoli,disseminato di bellezze e da fonti naturali che fin dall’antichità venivano usate per l’abbeveramento del bestiame da pascolo. Nella zona rinomati sono i vicini Piani di Colfiorito, una bellissima serie di altopiani a circa 800 mt di quota in parte coltivati, che durante la stagione primaverile si trasformano in una distesa infinita di colori. Questa è stata per eccellenza “la terra di passaggio e di confine”, culla di civiltà e prosperità, ma anche teatro di cruenti battaglie. La posizione di Serravalle, lungo la strada che oggi congiunge le Marche all’Umbria, ha facilitato nella sua storia il passaggio di uomini di ogni genere, di truppe, di mercati, di illustri personaggi. Fra le mille meraviglie di questi luoghi, è possibile visitare il MuPA, Museo Paleontologico Archeologico, che espone parte dei ritrovamenti fossiliferi risalenti al Pleistocene Inferiore e Medio, la bellissima Chiesa di Santa Maria di Plestia e la Botte dei Varano,un condotto artificiale fatto scavare da Giulio Cesare Varano con lo scopo di bonificare il Lago Plestino nell’altopiano di Colfiorito, e un condotto parallelo realizzato in travertino in epoca romana, del quale era andata persa la memoria. In queste terre, nel 217 a.C. fu combattuta la violenta battaglia tra i Cartaginesi e i Romani di Centennio, e una leggenda vuole che lo stesso Annibale abbia sepolto su una collina, nascosta alla vista degli uomini, la sua preziosa corazza, che volle lasciare in onore ai caduti. Un luogo di passaggio fra i monti, da Monte Corneto a 1130 mt di quota e Monte Salette 1109 mt, alla vetta più alta del Monte Pennino, con i suoi 1571 mt, fino al passo Bocchetta della Scurosa e alla magnifica Valle Scurosa che conduce, attraverso magnifici sentieri, fino al Comune di Sefro.