domenica 23 Luglio 2017
/ 16:30

Bungaro

Fiastra / San Ginesio / Sarnano
MC
Pintura del Bagnolo
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

dal cancello di Coldellaio (San Ginesio) fino al Santuario di San Liberato 55 minuti (3,2 km su strada asfaltata) Ascesa 255 m Altitudine 778 m.
A seguire servizio bus navetta gratuito per circa 6 km fino al cancello di Pintura del Bagnolo. Altitudine 1.322 m.

Bungaro, “un fuorilegge messo a capo di una sommossa sentimentale”, è un cantautore elegante e un artigiano della musica che ama giocare con le note e le parole, autore di un grandissimo numero di canzoni portate al successo dai più importanti artisti italiani (Mannoia, Vanoni, Ayane, Ferreri, Mengoni, Morandi, Ruggiero, Civello, Magoni, solo per citarne alcuni). Vanta numerose collaborazioni con artisti della scena internazionale, tra cui quella con Ivan Lins (il loro progetto InventaRio ebbe la nomination ai Latin Grammy Awards 2014), Youssou N’Dour, Daniela Mercury, Ana Carolina, Paula Morelembaum, Miùcha Buarque de Holanda, Ian Anderson, Omar Sosa, Lara Fabian. A distanza di cinque anni dal suo più recente album e con una lunga e prestigiosa carriera di 25 anni costellata di brani di successo, Bungaro regala al suo pubblico un nuovo progetto, il primo album dal vivo, Maredentro Live (etichetta Esordisco). L’album contiene una miriade di perle da scoprire o riscoprire, brani riarrangiati e interpretati nel suo stile inconfondibile ed originale

– Da Macerata: dopo Sforzacosata, prendere la SS 78 fino a Pian di Pieca. Alla fine del lunghissimo rettilineo, si arriva alla Fraz. Coldellaio.

– Da Ascoli P.: imboccare la SS 4 “Salaria” ed arrivare a Mozzano. Poco dopo il paese a destra per Comunanza ed arrivare fino ad Amandola. Oltrepassare il paese e proseguire per Sarnano. Giunti a Sarnano proseguire in direzione di Macerata sulla SP 78. Dopo qualche chilometro, superata la frazione Gabella Nuova, si arriva alla Fraz. Coldellaio.

– Da Foligno: SS77 per Macerata e uscire a Caccamo Serrapetrona. Poi la SP 502 per Caldarola-Sarnano. Da Caldarola seguire sempre la SP 502; dopo la frazione Morichella arriverete ad un incrocio: prendere per Sarnano-Amandola (SS 78) e subito dopo arriverete alla Fraz. Coldellaio.

 

Tempi di percorrenza trekking:

dal cancello di Coldellaio (San Ginesio)  fino al Santuario di San Liberato 55 minuti (3,2 km su strada asfaltata) Ascesa 255 m Altitudine 778 m.

A seguire servizio bus navetta gratuito per circa 6 km fino al cancello di Pintura del Bagnolo. Altitudine 1.322 m.

 

Bus navetta:

Chi arriva in macchina potrà usufruire gratuitamente del servizio bus navetta – dalle 11:00 alle 15:45 – dal Santuario di San Liberato (raggiungibile da Coldellaio solo a piedi o in bici dopo 3,2 KM di trekking) fino al cancello di Pintura del Bagnolo.

Dopo il concerto, dallo stesso cancello di Pintura del Bagnolo verrà effettuato il servizio per il ritorno al Santuario di San Liberato dalle 18:00 alle 20:30 dal quale si dovrà poi proseguire a piedi o in bici fino al cancello di Coldellaio.

Pintura del Bagnolo

Pintura del Bagnolo fa parte della più nota area dei Piani di Ragnolo, un altopiano di straordinaria bellezza che si trova sulle alture dei Monti Sibillini da cui in ogni stagione dell’anno è possibile ammirare un paesaggio che vi lascerà senza fiato. Da questo terrazzo panoramico la vista spazia a 360 gradi su tutto il territorio circostante e nelle limpide e serene giornate di sole il belvedere è da cartolina: la vista spazia su tutte le Marche arrivando fino al Mare Adriatico ed alle coste croate. L’altopiano è completamente ricoperto di prati e pascoli ed è completamente assente la presenza di alberi e piante, se non qualche sporadico arbusto tipico di queste altitudini. L’area è meta obbligata per tutti gli appassionati di botanica, per via delle numerose varietà floristiche che qui spontaneamente fioriscono e che durante la stagione primaverile ricoprono i prati di splendidi manti colorati quasi come se fossero dei tappeti multicolore.