lunedì 9 Luglio 2018
/ 16:30

Alex Britti

Castelsantangelo sul Nera / Ussita / Visso
MC
Monte Torrone
hiker-colorata
CONCERTO SUI MONTI
concerto-accessibile-colorata
CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

Varco Comune di Ussita

Distanza: da 1,5 km a 4 km (In Base al Parcheggio)
Dislivello: 150m massimo
Tempo: 30m massimo

 

 

Chitarrista, autore, annovera collaborazioni con artisti tra cui ricordiamo Ray Charles, Luciano Pavarotti, Joe Cocker, Patti Smith, Toquinho, Mina, Buddy Miles, Billy Preston. Artista sensibile verso il sociale, decide di inserire il concerto nel calendario del tour estivo per contribuire a far rinascere una splendida regione come le Marche e stare vicino ad una popolazione profondamente ferita dagli eventi sismici. Il tour proseguirà poi negli anfiteatri e spazi aperti prestigiosi delle principali città italiane.

IN AUTO DA NORD o SUD:
autostrada A14, uscita di Civitanova Marche – Macerata, prendere SS77 var della Val di Chienti in direzione Macerata, uscire a Muccia, svoltare a sinistra e proseguire su SP209 fino a Visso, da Visso imboccare SP134 Strada Visso-Ussita fino ad Ussita, attraversare Ussita ed imboccare Strada Ussita-Frontignano fino a Frontignano

IN AUTO DA OVEST – PERUGIA:
proseguire in direzione Colfiorito, prendere SS77 var della Val di Chienti fino all’uscita di Muccia, svoltare a destra e proseguire su SP209 fino a Visso, da Visso imboccare SP134 Strada Visso-Ussita fino ad Ussita, attraversare Ussita ed imboccare Strada Ussita-Frontignano fino a Frontignano

Monte Torrone

Con il Monte Torrone entriamo nel territorio del Comune di Ussita. Curiosa l’origine del nome e dell’omonimo torrente che scorre nella sua valle, che riconduce, fra le tante ipotesi, ad un termine albanese dal significato di “acqua impetuosa”, ma anche al latino “exitus”, come ad indicare un’uscita, un valico, mentre altri studi riconducono alla tribù sannita degli Ussiti. In ogni caso siamo nel cuore dei Monti Sibillini, al centro del Parco Nazionale, in un Comune dalle numerose frazioni sparse in una vallata alle pendici dell’imponente Monte Bove, base di partenza privilegiata per escursioni sia alla sua vetta nord (2.112 mt) che sud (2.169 mt), oltre al Monte Bicco (2.052 mt), pareti entrate anche nella storia dell’alpinismo. Tutto con un contorno di ambienti alpini di rara bellezza, ricchi di flora e di fauna, e con un’aria tanto limpida che, nei giorni con miglior visibilità, lo sguardo ad oriente raggiunge il Mare Adriatico. Questa splendida posizione ha fatto sì che, ogni estate, il Comune riuscisse a registrare numerose e importanti presenze turistiche, grazie alle numerose attrattive naturali ma anche culturali ed artistiche, e all’offerta per lo sport invernale con gli impianti sciistici di Frontignano, i più grandi delle Marche.
Una piccola comunità, fiera della sua lunga e importante storia, legata a quella di Visso e di Castelsantangelo sul Nera.