In questa estate di grandi ripartenze, anche Raphael Gualazzi torna sui palchi italiani per un tour estivo che toccherร molte regioni italiane in contesti suggestivi e particolari.
In questo tour il cantautore e compositore ripercorrerร la sua carriera tra brani del suo repertorio e reinterpretazioni di chicche e standard del blues/soul internazionale, oltre a qualche sorpresa.
Le date saranno divise tra spettacoli in piano solo, nella forma di recital, ed altre in trio con Gianluca Nanni alla batteria e Roberto Bartoli al contrabbasso, dando nuovamente prova di quella cifra artistica eclettica e virtuosistica che lo ha fatto amare dalle platee italiane e straniere.
Classe 1981, Gualazzi รจ uno dei grandi talenti della musica italiana allโestero. Dal trionfo in Francia di โReality and Fantasyโ (in vetta allโairplay e alle classifiche digitali) alla consacrazione allโEurovision Song Contest dove espugnรฒ il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato โBest ofโ, una raccolta di successi).
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Cinque album allโattivo (Love Outside the Window โ 2005, Reality and Fantasy โ 2011, Happy Mistake โ 2013, Love Life Peace โ 2016, Ho un piano – 2020) e tre Ep in Italia (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Nel 2020 ha partecipato al festival di Sanremo con il brano โCariocaโ, che ha anticipato lโuscita del suo ultimo album โHo un pianoโ. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.
Parco della cittร , donato al Comune da David Fermani, notabile dell’Ottocento, che fu anche Sindaco della cittร e grande benefattore.
Con la cooperazione dei Comuni di:
Amandola (FM) – Apiro (MC) – Bolognola – Caldarola (MC) – Cessapalombo (MC) – Cingoli (MC) – Esanatoglia – Fiuminata – Mogliano (MC) – Poggio San Vicino (MC) – San Severino Marche (MC) –ย Sarnano (MC) – Treia (MC)
Riconoscimenti:
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC โ BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
Seguici su: