Il cantautore toscano riparte in tour accompagnato dalla sua super band (Marco Ronconi batteria / Filippo Scandroglio chitarra / Iacopo Nieri pianoforte / Giulio Grillo tastiere / Tommaso Cardelli basso).
Ci aspetta uno spettacolo travolgente, brillante, un vero e proprio rolling thunder tour.
Con โCosa faremo Grandiโ Lucio ci ha fatto esplorare mondi straordinari caratterizzati da racconti, ricordi, suoni e metafore fiabesche alternate a scenari glam rock tutti rivisitati alla sua maniera. Un microcosmo immaginario tutto frutto della sua immaginazione.
Un disco prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cooper Cupertino, accompagnato dalle opere visionarie di Tommaso Ottomano.
In questo tour Lucio riproporrร brani tratti dal suo ultimo disco ma ci riserverร anche delle sorprese.
Il piazzale degli Smeducci, sulla sommitร del Monte Nero, รจ dominato dallโalta (m. 40) e inclinata Torre civica, eretta nel XIII secolo con funzioni di avvistamento, di difesa e di segnalazione alle altre torri dei castelli del territorio comunale.
Il piazzale degli Smeducci, sulla sommitร del Monte Nero, รจ dominato dallโalta (m. 40) e inclinata Torre civica, eretta nel XIII secolo con funzioni di avvistamento, di difesa e di segnalazione alle altre torri dei castelli del territorio comunale. Davano accesso alla torre due piccole porte che conservano lโantica forma con il loro doppio arco a sesto acuto. Circa a metร della Torre si notano due bassorilievi scolpiti in pietra; il primo dallโalto raffigura un โmorso di cavalloโ e potrebbe rappresentare lโemblema di uno dei podestร , ma la tradizione lo attribuisce alla dispotica signoria degli Smeducci che, al ritorno da una delle cacciate subite, lo fece apporre per mostrare il trattamento che sarebbe stato riservato al popolo ribelle. Piรน in basso il bassorilievo che raffigura un โleone passanteโ, simbolo dei ghibellini per i quali parteggiรฒ San Severino in perenne lotta con la guelfa Camerino. A destra della Torre si notano scarsi resti dellโantico Palazzo dei Consoli. Le mura urbane completavano il sistema difensivo del โCastelloโ che oggi, a seguito di un attento recupero, sono percorribili per un lungo tratto come al tempo del medioevo.
Con la cooperazione dei Comuni di:
Amandola (FM) – Apiro (MC) – Bolognola – Caldarola (MC) – Cessapalombo (MC) – Cingoli (MC) – Esanatoglia – Fiuminata – Mogliano (MC) – Poggio San Vicino (MC) – San Severino Marche (MC) –ย Sarnano (MC) – Treia (MC)
Riconoscimenti:
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC โ BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
Seguici su: