Sulle rive del fiume Chienti, posta in corrispondenza di un nodo stradale importante fin dallโantichitร , Muccia ospita numerosi reperti archeologici di epoca neolitica e notevoli chiese quattrocentesche.
Nel Medioevo, col nome di Mutia, era una sede strategica per la lavorazione ed il commercio delle granaglie, tanto che la signoria dei Da Varano di Camerino vi fece erigere un castello in difesa dei mulini.
Con la cooperazione dei Comuni di:
Amandola (FM) – Apiro (MC) – Bolognola – Caldarola (MC) – Cessapalombo (MC) – Cingoli (MC) – Esanatoglia – Fiuminata – Mogliano (MC) – Poggio San Vicino (MC) – San Severino Marche (MC) –ย Sarnano (MC) – Treia (MC)
Riconoscimenti:
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC โ BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
Seguici su: