RisorgiMarche è un Festival speciale che bisogna affrontare adeguatamente, dedicandogli il giusto tempo.
E’ una sorta di pellegrinaggio laico, un elogio alla lentezza, un modo per riconciliarsi con la natura. Un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale.
È un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone e le aziende colpite dal terremoto.
È un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme, con il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime.
Lasciamo le piazze, i siti archeologici e i sentieri puliti e belli come li abbiamo trovati: depositiamo i rifiuti negli appositi contenitori differenziati o rimettiamoli nello zaino per vuotarlo poi a casa.
RisorgiMarche è un’esortazione a ripartire attraverso la musica, le emozioni, il sorriso, la solidarietà. Si sviluppa grazie alla generosità di grandi artisti del panorama musicale italiano ed internazionale, al lavoro appassionato di molte persone, a cominciare dal suo ideatore Neri Marcorè, e alle sponsorizzazioni di aziende ed enti che lo sostengono economicamente, in maniera del tutto volontaria e con spirito solidaristico, che qui ringraziamo. Non abbiamo la forza né la pretesa di occuparci di ricostruzione materiale, non ci sostituiamo ai compiti della politica e delle amministrazioni: abbiamo scelto quindi di offrire spettacoli, con l’obiettivo e la speranza di richiamare nella nostra regione più gente possibile, per riavviare un flusso vitale di umanità, di turismo, di indotto, laddove il rischio è l’abbandono, l’impoverimento di un territorio bellissimo. Dopo tre straordinarie edizioni, confidiamo in una rinnovata partecipazione del pubblico, al quale non si chiede altro che di rispettare la natura e i princìpi sui quali si fonda RisorgiMarche, oltre a una collaborazione positiva e costruttiva, aiutandoci a superare insieme eventuali mancanze o criticità, col costante obiettivo di agire nel meglio possibile per chi sta attraversando gravi difficoltà.
È un festival ecosostenibile, in luoghi sicuri, accessibili e agibili, scelti sulla base della bellezza e della coerenza con il progetto complessivo, senza luci artificiali, con gli artisti che suonano a contatto con il pubblico nei borghi, nei siti archeologici e in scenari aperti e rappresentativi.
La partecipazione a tutti i concerti è a pagamento e prevede due modalità di acquisto, a libera scelta dell’utente:
Biglietto Solidale € 5
Biglietto Sostenitori € 20
L’incasso verrà interamente devoluto al Comune ospitante l’evento.
Le aree dei concerti saranno raggiungibili dopo aver parcheggiato il proprio mezzo a motore sylla pubblica via, rispettando il Codice della Strada.
Si fa presente che RisorgiMarche non è responsabile di eventuali infortuni e/o danni alle persone e/o cose lungo il tragitto per il raggiungimento del luogo dell’evento e che questa responsabilità viene assunta totalmente dai partecipanti.
Modalità ideale
Il modo ideale di partecipare è quello di partire presto per recarsi nel luogo del concerto, visitare i borghi, fare nuovi incontri ed amicizie, apprezzare i prodotti enogastronomici locali, acquistare i prodotti degli artigiani, per poi spostarsi verso il luogo del concerto. L’invito è anche quello di pernottare nella zona, prenotando in anticipo.
Luglio/Agosto 2021: controllare il calendario in questo sito.
Tutti i concerti saranno a pagamento.
A fine concerto vi chiediamo di collaborare nell’abbandonare il luogo senza assembrarvi, dando la precedenza ai disabili motori.
I luoghi dei concerti e le modalità di accesso possono variare: verificate sempre il programma sul sito e sui nostri social.
In caso di forti precipitazioni il concerto verrà annullato o eventualmente rinviato.
Approfittiamo dell’occasione dei concerti per conoscere meglio le Marche, visitarne i paesi e i luoghi più suggestivi, condividendo esperienze ed emozioni con coloro che affiancheremo nel nostro cammino, per delle giornate che ci auguriamo essere memorabili e gioiose per tutti.
Le escursioni guidate (itinerari di difficoltà “E” escursionistica), che verranno effettuate all’alba o al tramonto con il supporto delle Guide alpine e Accompagnatori di media Montagna del Collegio delle Marche, hanno come destinazione il luogo del concerto, un’occasione anche per visitare le zone circostanti prima o dopo l’evento. Durante l’escursione e il concerto non è consentito portare animali.
Il percorso di ricerca musicale di una delle piu raffinate interpreti italiane fa tappa nel songbook di Luigi Tenco in un tour dal vivo, tra classico e contemporaneo, realizzato con la complicita di Francesco Magnelli e Andrea Salvadori.
Approda tra le parole e i suoni di Luigi Tenco il viaggio di ricerca musicale di Ginevra Di Marco, che nell’estate 2021 porta in tour in tutta Italia il suo nuovo concerto Quello che conta, tratto dall’omonimo album uscito negli ultimi mesi.
Ginevra Di Marco, considerata univocamente una delle piu interessanti interpreti del panorama italiano, e affiancata dagli inseparabili compagni d’avventura Francesco Magnelli e Andrea Salvadori.
Il concerto e l’album sono una tappa del percorso di esplorazione musicale intrapreso dai primi anni 2000 che l’ha portata a incontrare autori del calibro di Domenico Modugno, Violeta Parra, Mercedes Sosa oltre a personaggi della cultura internazionale come Margherita Hack, Luis Sepúlveda e Carmen Yanez.
In Quello che conta Ginevra Di Marco fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale: un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma le rinnova, permettendo sempre alla loro essenza piu profonda di affiorare ed esprimersi in maniera completa in occasione degli spettacoli dal vivo.
Come racconta la stessa artista nella copertina del cd: “Luigi Tenco e dentro di noi, da sempre. Inserito e cantato anche nei dischi degli ultimi anni, e stato un grande punto di riferimento. Sempre lontano dalle mode e dai linguaggi scontati, abitava un mondo dove sperimentava soluzioni inedite e personali mescolando stili e suggestioni con il piglio e la sensibilita di uno che sta guardando oltre. Scriveva quello che sentiva, autentico nei turbamenti d’amore e nelle canzoni/manifesto di contestazione. Disertore, piu che combattente, ma senza paura. Tenco fa parte di quel bagaglio di conoscenze e di emozioni con cui siamo cresciuti da piccoli, che abbiamo rifiutato in adolescenza e che abbiamo ritrovato ancora, da grandi, quando volgi lo sguardo indietro a cercare di capire di cosa sei fatto.”
In questo punto si condensa la grande magia di questo lavoro: Ginevra Di Marco non vuole “ricantare” Luigi Tenco, ma ne rilegge la musica con gli occhi dell’oggi e della sua storia artistica.
Posta tra Corso Serpente Aureo e Via Roma, è la piazza principale di Offida ed è molto particolare poiché presenta un’insolita forma triangolare. Tale aspetto risale alla seconda metà del 1700, quando furono demolite alcune strutture ospedaliere esistenti e venne costruita, sul lato sinistro, la nuova chiesa della Collegiata. Dopo l’unità d’Italia fu intitolata a Vittorio Emanuele II, mentre dal 1994 ha preso il nome di Piazza del Popolo. Ricca di monumenti che vanno dal Palazzo Comunale, alle chiese, ai palazzi gentilizi, ancora oggi, come in passato, costituisce il cuore della vita cittadina.
Riconoscimenti:
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC – BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
Seguici su: