dal varco di Propezzano 52 minuti
(3 km su comodo fondo asfaltato in lieve pendenza) Ascesa 40 metri
dal varco di Polverina 45 minuti
(3 km su comodo fondo asfaltato in lieve pendenza) Ascesa 96 metri
‘- DA MACERATA: prendere la SS 78 direzione Sforzacosta e proseguire per Sarnano. Arrivati al paese seguire le indicazioni per Comunanza. Giunti nella cittadina, tenersi sempre sulla destra (SP 237) direzione Ascoli ma al primo incrocio svoltare a destra verso Montemonaco (SP 86). Superato il lago di Gerosa al bivio proseguire a sinistra in direzione Montegallo.
– DA ASCOLI P.: prendere la SS 4 “Salaria” fino a Mozzano. Appena dopo il paese svoltare a destra verso Comunanza (SP 237). Oltrepassare Roccafluvione ed arrivare a Croce Casale. Proseguire a sinistra sulla SP 67 e continuare fino al bivio a destra per il lago di Gerosa. Superato il lago proseguire a sinistra in direzione Montegallo
– DA FOLIGNO:ย segui Strada Statale 77 della Val di Chienti in direzione Caldarola. Prendi l’uscita Caldarola e poi ย SP502, Strada Picena/Strada Provinciale 78 e SP237 in direzione di Strada Provinciale 86.
Due le aree adibite a parcheggio che generalmente si snodano lungo le sedi stradali.
Una prima area parcheggio รจ prevista lungo le sedi stradali nei pressi di Polverina dove รจ collocato lโomonimo cancello (3 km).
Il secondo parcheggio, sempre lungo la sede stradale, nel tratto compreso tra le frazioni di Rascio e Piano sino al cancello di Propezzano (3 km).
Dai cancelliย si dovrร proseguire fino al luogo del concerto solo a piedi o in bicicletta.
Chi arriva in bus puรฒ scendere direttamente ai cancelli.
Si segnala, con partenza nei pressi della Chiesa di San Giorgio allโIsola, la possibilitร di percorrere uno splendido sentiero che costeggia il Lago di Gerosa fino al luogo del concerto (1 ora e 33 minuti – 6 km). La seconda parte di questo sentiero si ricollega al percorso che segue il cancello di Polverina.
Controllate sempre la mappa e le informazioni nel sito www.risorgimarche.it e i social.
RisorgiMarche รจ un Festival speciale che bisogna affrontare adeguatamente, dedicandogli il giusto tempo.
Eโ una sorta di pellegrinaggio laico, un elogio alla lentezza, un modo per riconciliarsi con la natura. Un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale.
ร un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunitร a tutte le persone e le aziende colpite dal terremoto.
ร un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme, con il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime.
Lasciamo le piazze, i siti archeologici e i sentieri puliti e belli come li abbiamo trovati: depositiamo i rifiuti negli appositi contenitori differenziati o rimettiamoli nello zaino per vuotarlo poi a casa.
RisorgiMarche รจ unโesortazione a ripartire attraverso la musica, le emozioni, il sorriso, la solidarietร . Si sviluppa grazie alla generositร di grandi artisti del panorama musicale italiano ed internazionale, al lavoro appassionato di molte persone, a cominciare dal suo ideatore Neri Marcorรจ, e alle sponsorizzazioni di aziende ed enti che lo sostengono economicamente, in maniera del tutto volontaria e con spirito solidaristico, che qui ringraziamo. Non abbiamo la forza nรฉ la pretesa di occuparci di ricostruzione materiale, non ci sostituiamo ai compiti della politica e delle amministrazioni: abbiamo scelto quindi di offrire spettacoli, con lโobiettivo e la speranza di richiamare nella nostra regione piรน gente possibile, per riavviare un flusso vitale di umanitร , di turismo, di indotto, laddove il rischio รจ lโabbandono, lโimpoverimento di un territorio bellissimo. Dopo cinque straordinarie edizioni, confidiamo in una rinnovata partecipazione del pubblico, al quale non si chiede altro che di rispettare la natura e i princรฌpi sui quali si fonda RisorgiMarche, oltre a una collaborazione positiva e costruttiva, aiutandoci a superare insieme eventuali mancanze o criticitร , col costante obiettivo di agire nel meglio possibile per chi sta attraversando gravi difficoltร .
ร un festival ecosostenibile, in luoghi sicuri, accessibili e agibili, scelti sulla base della bellezza e della coerenza con il progetto complessivo, senza luci artificiali, con gli artisti che suonano a contatto con il pubblico nei borghi, nei siti archeologici e in scenari aperti e rappresentativi.
La partecipazione agli eventi a pagamentoย prevede due modalitร di acquisto, a libera scelta dellโutente:
Biglietto Solidale โฌ 5
Biglietto Sostenitori โฌ 20
Le aree dei concerti saranno raggiungibili dopo aver parcheggiato il proprio mezzo a motore sulla pubblica via, rispettando il Codice della Strada.
Si fa presente che RisorgiMarche non รจ responsabile di eventuali infortuni e/o danni alle persone e/o cose lungo il tragitto per il raggiungimento del luogo dellโevento e che questa responsabilitร viene assunta totalmente dai partecipanti.
Modalitร ideale
Il modo ideale di partecipare รจ quello di partire presto per recarsi nel luogo del concerto, visitare i borghi, fare nuovi incontri ed amicizie, apprezzare i prodotti enogastronomici locali, acquistare i prodotti degli artigiani, per poi spostarsi verso il luogo del concerto. Lโinvito รจ anche quello di pernottare nella zona, prenotando in anticipo.
Giugno/Agosto/ Settembre 2022: controllare il calendario in questo sito.
A fine concerto vi chiediamo di collaborare nellโabbandonare il luogo senza assembrarvi, dando la precedenza ai disabili motori.
I luoghi dei concerti e le modalitร di accesso possono variare: verificate sempre il programma sul sito e sui nostri social.
In caso di forti precipitazioni il concerto verrร annullato o eventualmente rinviato.
Le escursioni guidate (itinerari di difficoltร โEโ escursionistica), che verranno effettuate allโalba o al tramonto con il supporto delle Guide alpine e Accompagnatori di media Montagna del Collegio delle Marche, hanno come destinazione il luogo del concerto, unโoccasione anche per visitare le zone circostanti prima o dopo lโevento. Durante lโescursione e il concerto non รจ consentito portare animali.
Per i concerti escursione allโalba o al tramonto indossate lโabbigliamento adeguato per una camminata in montagna, scarpe comode, abbigliamento da trekking, copricapo. Vi consigliamo di inserire nel vostro zaino acqua a sufficienza, cibo, occhiali da sole, magliette di ricambio, giacca a vento impermeabile con cappuccio (in caso di pioggia), crema protettiva solare, asciugamano, plaid o cuscino per sedersi sul prato e una lampada/torcia a batterie portatile.
Il progetto Daiana Lou nasce dallโunione e dallโamore tra due musicisti, Daiana e Luca, provenienti da esperienze musicali differenti che nel corso del tempo sono diventate, fondendosi e arricchendosi, la loro reale particolaritร . Luca cresce come chitarrista blues mentre Daiana รจ una cantante di scuola R&B e reggae. Dal 2013 hanno intrapreso un percorso inedito, ispirandosi a sonoritร intense, mai banali e molto diverse tra loro, riuscendo a far convivere un angelo malinconico come Jeff Buckley con la sensuale ed impetuosa Selah Sue, grazie alla fantastica qualitร che dimostrano durante le esibizioni dal vivo. Daiana Mingarelli e Luca Pignalberi sono i volti e le anime che si celano dietro al progetto Daiana Lou. Una storia dโamore che รจ stata capace di unire due percorsi musicali molto diversi tra loro, dando vita ad uno stile originale proprio grazie al forte contrasto dei loro caratteri artistici. I Daiana Lou si formano nellโaprile 2013. Si conoscono ad una Jam Session blues nella quale si trovano, per puro caso, sul palco insieme nel momento in cui i musicisti si stavano scambiando. Raccontano proprio loro quanto quel primo incontro sia stato magico ed intenso. Iniziano a suonare immediatamente con una band completa e si cimentano in un repertorio rhythm and blues per circa un anno e mezzo. L’idea di fare della musica il loro unico mestiere diventa sempre piรน reale per Luca e Daiana tanto che decidono di provare ciรฒ che entrambi piรน interpretano come arte: lโattivitร di artisti di strada. Iniziano a Roma e, complice il riscontro che hanno nel proporre brani internazionali, decidono di testare la piazza tedesca durante una vacanza a Berlino, che in breve tempo diventa la base della loro attivitร da buskers. In terra tedesca arriva un crescendo immediato di consensi, facendo alternare allโattivitร in strada, molti eventi live anche prestigiosi come il Melodica Festival Berlin, importante rassegna internazionale con band provenienti da tutto il mondo. Ma รจ in strada che i Daiana Lou trovano la loro dimensione, con unโofferta musicale che grazie alla libertร e alla contaminazione diventa la loro cifra stilistica che lo scorso Settembre li ha fatti scegliere da Alvaro Soler come una delle tre band della decima edizione di X-Factor Italia che ha permesso al duo di farsi conoscere dal grande pubblico. Emblematica la loro cover durante il secondo live del programma nel quale il duo ha reinterpretato la canzone โRunning with the wolvesโ della cantante norvegese Aurora. Durante il quarto live show del programma di Sky, i Daiana Lou decidono di autoeliminarsi in diretta nazionale esprimendo la loro difficoltร caratteriale ed artistica di adeguarsi alle dinamiche televisive di un format mediatico che mette a dura prova le emozioni genuine e sincere di ragazzi che vogliono semplicemente fare musica.
Propezzano fa parte del comune di Montegallo, ย un comune italiano di 523 abitanti, in provincia di Ascoli Piceno. ย La frazione o localitร di Propezzano dista 3,80 chilometri dal medesimo comune di Montegallo di cui essa fa parte.
Le piรน grandi attrazioni del territorio di Montegallo sono rappresentate sicuramente dalle bellezze paesaggistiche e naturalistiche della zona con vista spettacolare sui Sibillini.
Oltre alle bellezze naturali sono presenti anche molti luoghi di interesse storico, artistico e religioso. La frazione รจ formata da vari nuclei abitativi posti ai margini della strada e nella parte piรน alta di uno di questi sorge la Chiesa della Madonna delle Grazie del 1700.
Con la cooperazione dei Comuni di:
Amandola (FM) – Apiro (MC) – Bolognola – Caldarola (MC) – Cessapalombo (MC) – Cingoli (MC) – Esanatoglia – Fiuminata – Mogliano (MC) – Poggio San Vicino (MC) – San Severino Marche (MC) –ย Sarnano (MC) – Treia (MC)
Riconoscimenti:
PREMIO CULTURAinVERDE 2018
PREMIO ANIMA 2018
PREMIO NAZIONALE BANDIERA VERDE 2018
PREMIO BITAC โ BORSA DEL TURISMO COOPERATIVO 2019
Seguici su: