11 Luglio 2019 / 16:30

Nek

POGGIO SAN ROMUALDO

APIRO, FABRIANO e POGGIO SAN VICINO MC e AN

CONCERTO SUI MONTI

CONCERTO NEI BORGHI AL TRAMONTO

CONCERTO ESCURSIONE AL TRAMONTO

CONCERTO ACCESSIBILE

Condividi sui Social:

VARCO CASTELLETTA
Difficoltร : T / Distanza: 8 km / Dislivello: in salita 360 m
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e 30 min (vedi โ€œPiรน Informazioniโ€)

VARCO SAN GIOVANNI
Difficoltร : T / Distanza: 6,6 km / Dislivello: in salita 400 m
Tempo medio di percorrenza: 2 ore e 30 min (vedi โ€œPiรน Informazioniโ€)

ย 

Si fa presente che RisorgiMarche non รจ responsabile di eventuali infortuni e/o danni alle persone e/o cose lungo il tragitto per il raggiungimento del luogo dellโ€™evento e che questa responsabilitร  viene assunta totalmente dai partecipanti.

Fraz. SAN GIOVANNI (Fabriano AN)

IN AUTO DA NORD e da SUD
Dallโ€™autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi; alla rotonda prendere la 2ยช uscita per la S.S. 76 Ancona. Prendere lโ€™uscita Apiro-Mergo e proseguire, per i restanti 13,6 km, prima sulla S.P.9 verso Apiro, poi voltare a dx sulla S.P.117 (contrada Esinante) in direzione Domo. Superato Domo proseguire verso San Giovanni e seguire le indicazioni dei parcheggi RisorgiMarche vicino al campo sportivo.

IN AUTO DA OVEST โ€“ PERUGIA
Entrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino allโ€™uscita Serra S. Quirico verso Serra S. Quirico. Svoltare a dx per Contrada Serralta, poi proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino allโ€™area parcheggio.

IN AUTO DA ROMA
Procedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere lโ€™uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 per 34,8 km. Prendere lโ€™uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Seguire le indicazioni per SS3/Fano/Scheggia/Costacciaro/Sigillo e proseguire poi per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli. Continuare per la S.S.76 fino a prendere lโ€™uscita Serra S. Quirico e a dx per Contrada Serralta. Proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino allโ€™area parcheggio.

Fraz. CASTELLETTA (Fabriano AN)

IN AUTO DA NORD e da SUD
Dallโ€™autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi e alla rotonda prendere la 2ยช uscita per la S.S. 76 Ancona; proseguire fino allโ€™uscita 10-Serra San Quirico verso Serra San Quirico. Svoltare a dx e prendere C.da Serralta, poi proseguire sulla S.P.14 e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nellโ€™area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta.

IN AUTO DA OVEST โ€“ PERUGIA
Entrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino allโ€™uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nellโ€™area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta.

IN AUTO DA ROMA
Procedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere lโ€™uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 34,8 km. Prendere lโ€™uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Proseguire per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli e continuare sulla S.S.76 fino allโ€™uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nellโ€™area pic-nic senza arrivare alla Fraz. Castelletta.

Area parcheggio in localitร  Frazione Castelletta nei pressi dellโ€™area pic-nic (ANCHE PER AUTOBUS ACCREDITATI)

Area parcheggio in localitร  San Giovanni

PERCORSO CASTELLETTA
Siamo nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, un โ€œviaggio nel cuore delle Marcheโ€ alla scoperta dei tesori storico e artistici, dei paesaggi ricchi di fascino ed armonia immersi in una natura integra ricca di sentieristica e rigogliosa.
Il cammino da Castelletta parte dallโ€™area pic-nic nei pressi del grazioso borgo poco distante dal varco. Il percorso รจ tutto su una larga carrareccia e prevalentemente allโ€™interno di ombrosi boschi. Presenta un primo tratto in salita per poi continuare, con piรน tranquillitร , in un cammino in quota che offre viste panoramiche mozzafiato verso la catena montuosa dellโ€™Appennino Umbro-Marchigiano. Si richiede particolare attenzione nellโ€™attraversamento di un punto a metร  percorso, segnalato sia nella Google Map che sul posto dal personale della sicurezza, che รจ sempre ben transitabile e largo ma esposto.

PERCORSO SAN GIOVANNI
Il secondo cammino parte dal piccolo borgo di San Giovanni, poco conosciuto ma dalla grande importanza storica dovuta al vicino Castello di Precicchie. Il percorso รจ interamente su strada asfaltata non ombreggiata, con una pendenza continua e costante fino a giungere alla piana di Poggio San Romualdo. Per lโ€™occasione la strada sarร  rigorosamente chiusa al traffico, anche quello dei mezzi di servizio che avranno un accesso autonomo e non interferiranno con il piacere della camminata.

PIUโ€™ INFORMAZIONI
I tempi medi di percorrenza di un sentiero si possono calcolare in due modi: il primo รจ dato dallโ€™esperienza, il secondo รจ piรน scientifico, anche se di facile utilizzo. Un escursionista mediamente allenato, in unโ€™ora di cammino su facile sentiero, in salita, guadagna in quota circa 350 metri, mentre in discesa si abbassa di circa 500 metri. Se il percorso รจ ondulato o piano e non presenta difficoltร  che richiedano particolari attenzioni, il tempo di percorrenza deve fare riferimento ai chilometri percorsi; 3,5-4 km lโ€™ora. I tempi calcolati sono effettivi e non tengono conto delle soste.

ATTENZIONE!!
Il tempo di percorrenza medio calcolato va relazionato alla propria capacitร .

Perchรจ

RisorgiMarche รจ un Festival speciale che bisogna affrontare adeguatamente, dedicandogli il giusto tempo.

Eโ€™ una sorta di pellegrinaggio laico, un elogio alla lentezza, un modo per riconciliarsi con la natura. Un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale.

รˆ un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunitร  a tutte le persone e le aziende colpite dal terremoto.

รˆ un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme, con il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime.

Lasciamo le piazze, i siti archeologici e i sentieri puliti e belli come li abbiamo trovati: depositiamo i rifiuti negli appositi contenitori differenziati o rimettiamoli nello zaino per vuotarlo poi a casa.

RisorgiMarche รจ unโ€™esortazione a ripartire attraverso la musica, le emozioni, il sorriso, la solidarietร . Si sviluppa grazie alla generositร  di grandi artisti del panorama musicale italiano ed internazionale, al lavoro appassionato di molte persone, a cominciare dal suo ideatore Neri Marcorรจ, e alle sponsorizzazioni di aziende ed enti che lo sostengono economicamente, in maniera del tutto volontaria e con spirito solidaristico, che qui ringraziamo. Non abbiamo la forza nรฉ la pretesa di occuparci di ricostruzione materiale, non ci sostituiamo ai compiti della politica e delle amministrazioni: abbiamo scelto quindi di offrire spettacoli, con lโ€™obiettivo e la speranza di richiamare nella nostra regione piรน gente possibile, per riavviare un flusso vitale di umanitร , di turismo, di indotto, laddove il rischio รจ lโ€™abbandono, lโ€™impoverimento di un territorio bellissimo. Dopo tre straordinarie edizioni, confidiamo in una rinnovata partecipazione del pubblico, al quale non si chiede altro che di rispettare la natura e i princรฌpi sui quali si fonda RisorgiMarche, oltre a una collaborazione positiva e costruttiva, aiutandoci a superare insieme eventuali mancanze o criticitร , col costante obiettivo di agire nel meglio possibile per chi sta attraversando gravi difficoltร .

Dove

รˆ un festival ecosostenibile che si svolgerร  nei Comuni colpiti dal sisma, in luoghi sicuri, accessibili e agibili, scelti sulla base della bellezza e della coerenza con il progetto complessivo, senza luci artificiali, con gli artisti che suonano a contatto con il pubblico nei borghi, nei siti archeologici e in scenari aperti e rappresentativi.

Come/Biglietti

La partecipazione a tutti i concerti รจย  a pagamento e prevede due modalitร  di acquisto, a libera scelta dellโ€™utente:
Biglietto Solidale โ‚ฌ 5
Biglietto Sostenitori โ‚ฌ 20

Lโ€™incasso verrร  interamente devoluto al Comune ospitante lโ€™evento.

Biglietti Camerino Festival โ‚ฌ 15 e โ‚ฌ20

Gli incassi dei 4 concerti del Camerino Festival verranno versati allโ€™associazione che gestisce il festival.

Come/Mobilitร 

Le aree dei concerti saranno raggiungibili dopo aver parcheggiato il proprio mezzo a motore sylla pubblica via, rispettando il Codice della Strada.

Si fa presente che RisorgiMarche non รจ responsabile di eventuali infortuni e/o danni alle persone e/o cose lungo il tragitto per il raggiungimento del luogo dellโ€™evento e che questa responsabilitร  viene assunta totalmente dai partecipanti.

Modalitร  ideale
Il modo ideale di partecipare รจ quello di partire presto per recarsi nel luogo del concerto, visitare i borghi, fare nuovi incontri ed amicizie, apprezzare i prodotti enogastronomici locali, acquistare i prodotti degli artigiani, per poi spostarsi verso il luogo del concerto. Lโ€™invito รจ anche quello di pernottare nella zona, prenotando in anticipo.

Quando

Luglio/Agosto 2020: controllare il calendario in questo sito.
Tutti i concerti saranno a pagamento.
A fine concerto vi chiediamo di collaborare nellโ€™abbandonare il luogo senza assembrarvi, dando la precedenza ai disabili motori.
I luoghi dei concerti e le modalitร  di accesso possono variare: verificate sempre il programma sul sito e sui nostri social.

In caso di forti precipitazioni il concerto verrร  annullato o eventualmente rinviato.

Viviamo le Marche

Approfittiamo dellโ€™occasione dei concerti per conoscere meglio le Marche, visitarne i paesi e i luoghi piรน suggestivi, condividendo esperienze ed emozioni con coloro che affiancheremo nel nostro cammino, per delle giornate che ci auguriamo essere memorabili e gioiose per tutti.

www.turismo.marche.it

Le Escursioni Guidate

Le escursioni guidate (itinerari di difficoltร  โ€œEโ€ escursionistica), che verranno effettuate allโ€™alba o al tramonto con il supporto delle Guide alpine e Accompagnatori di media Montagna del Collegio delle Marche, hanno come destinazione il luogo del concerto, unโ€™occasione anche per visitare le zone circostanti prima o dopo lโ€™evento. Durante lโ€™escursione e il concerto non รจ consentito portare animali.

Per i concerti escursione allโ€™alba o al tramonto indossate lโ€™abbigliamento adeguato per una camminata in montagna, scarpe comode, abbigliamento da trekking, copricapo. Vi consigliamo di inserire nel vostro zaino acqua a sufficienza, cibo, occhiali da sole, magliette di ricambio, giacca a vento impermeabile con cappuccio (in caso di pioggia), crema protettiva solare, asciugamano, plaid o cuscino per sedersi sul prato e una lampada/torcia a batterie portatile.

Nek

NEK Filippo Neviani si prepara a tornare live con un imperdibile appuntamento allโ€™Arena di Verona il 22 settembre. Il live evento darร  ufficialmente il via a โ€œIL MIO GIOCO PREFERITO โ€“ European tourโ€, un tour di 30 date che da novembre farร  tappa nelle grandi cittร  europee e porterร  Nek a suonare nei principali teatri di tutta Italia con un calendario di nuovi appuntamenti live fino al 2020. Ma prima dellโ€™appuntamento allโ€™Arena di Verona, Nek sarร  impegnato nella splendida location di Poggio San Romualdo per la data di apertura del festival RisorgiMarche.

con la partecipazione di

Neri Marcorรจ

POGGIO SAN ROMUALDO

RISORGIMARCHE torna nel cuore ferito delle Marche. Questโ€™anno iniziamo il cammino partendo da luoghi situati a ridosso dellโ€™Appennino umbro-marchigiano, per conoscere tre preziosi comuni. Fabriano, con il suo esteso territorio dalle antiche origini e tradizioni, ricco di bellezze naturali e di arte,ย  noto per i suoi famosi mastri cartai e la preziosa filigrana. Apiro รจ un piccolo borgo situato sulla cima dโ€™un colle, legato alla lunga storia del ducato longobardo di Spoleto, che oggi vede il suo territorio estendersi lungo i rilievi circostanti fino alla Riserva Regionale del Monte San Vicino e Canfaito. Ed infine, ma non ultimo, Poggio San Vicino il cui nome porta il pensiero ad un luogo dalle dolci forme su un delicato pendio ben protetto alle spalle dal Monte San Vicino. Eโ€™ una meta turistica che puรฒ essere apprezzata in ogni stagione, per la sua bellezza,ย  il paesaggio fiorito e le possibili attivitร  allโ€™aria aperta.

Il concerto avrร  luogo in localitร  Poggio San Romualdo, dove, oltre a godere della ricca vegetazione e di una vista spettacolare, sarร  possibile conoscere la famosa abbazia di San Salvatore in Val di Castro, verso la localitร  di Pian dellโ€™Elmo, e il Castello di Precicchie nella vicina Frazione San Giovanni.

Visualizza la mappa su Google Maps
Coordinate concerto:

Lat: 43.36499
Long: 13.02105

Cittร  di Fabriano in collaborazione con Faber

Piazza del Comune di Fabriano
dalle ore 21:30

Artisti di strada, laboratori per bambini, showcooking e tanto altroโ€ฆ
10% di sconto a chiunque si presenterร  con la maglia di Risorgimarche presso:

Da Lara
Il Piacere della Carne
Hotel Janus
Il Podestร 
La Cambora
Osteria Fricandรฒ
The Tanning Pub
Trattoria Marchigiana